Un dolce antichissimo di cultura pugliese edulcorato solo con il vincotto, olio extra vergine evo, mandorle Filippo Cea, farina, marmellata di uva senza zucchero aggiunto.
I Sasamelli al vincotto senza zucchero aggiunto - INGREDIENTI PER N. 1 KG DI SASAMELLI
g 400 vincotto di uva
g 500 farina 00
g 10 bicarbonato di ammonio
g 1 garofano e g 1 cannella
n. 1 limone
g 250 mandorle Filippo Cea
g 350 marmellata di uva senza aggiunta di zucchero
q.b. olio e.v.o. da varietà Coratina
348-3945178 info@dolcesanpietrosrl.it Bisceglie
(per la farcitura 10-15 g per dolcetto)
I Sasamelli al vincotto senza zucchero aggiunto - PROCEDIMENTO
Far riscaldare sul fuoco il vincotto a bassa temperatura (50°-60°) dopodiché spegnere la fiamma ed aggiungere - mescolando bene - la farina, il bicarbonato, le mandorle tostate e sbriciolate grossolanamente, la scorza grattugiata del limone, il garofano e la cannella.
Lasciar raffreddare per qualche minuto, su un palmo della mano spalmare qualche goccia d’olio di extravergine e, con l’aiuto di un cucchiaio, prendere l’impasto ottenuto e formare delle palline che farcirete con della marmellata di uva, (circa g 10-15 per ogni dolcetto).
Attenzione alla marmellata, che deve essere di quelle fatte in casa o comunque senza zucchero aggiunto altrimenti in cottura i sasamelli si spaccano e si aprono.
Mano mano che fate i sasamelli, adagiateli in una teglia antiaderente e schiacciateli leggermente al centro dandogli la forma di un dischetto.
Mettete la teglia in forno, già preriscaldato, e cuocete per circa 15-20 minuti ad una temperatura costante di 160° C.
I sasamelli al vincotto senza zucchero aggiunto possono rimanere fragranti anche per un mese, se conservati in recipienti ermeticamente chiusi.
Ricette Puglia - I Sasamelli al vincotto senza zucchero aggiunto - Pasticciere Pantaleo Dell'Olio