Sabato 06 Settembre 2025 | 12:29

Dalle emozioni ed esperienze dei «Vignaioli indipendenti» fino alla città delle ceramiche

 
Antonella Millarte

Reporter:

Antonella Millarte

NEL CALICE - I saperi e i sapori

NEL CALICE - I saperi e i sapori

Il vignaiolo è in prima linea per la produzione del suo vino. La terra, la natura, il cielo da scrutare pensierosi, la vendemmia e dopo tanta paziente attesa il vino

Sabato 13 Ottobre 2018, 16:48

Il vignaiolo è in prima linea per la produzione del suo vino. La terra, la natura, il cielo da scrutare pensierosi, la vendemmia e dopo tanta paziente attesa il vino. Sono questi gli ingredienti di “Storie di vignaioli indipendenti”. L’appuntamento è per venerdì 19 ottobre nell’Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie, ore 19.45. Su iniziativa della Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche, guidata da Franco Peluso, ecco “la ricerca del particolare” con i “Vignaioli Indipendenti” (FIVI) di tutta la Puglia.

Parteciperanno, fra gli altri, Gaetano Morella vice presidente nazionale FIVI. Ci si soffermerà, con i vignaioli, sulla filiera corta quale garanzia di autenticità e qualità (Margherita Nistri), sulla tutela dei vecchi vigneti e l’alberello di primitivo come valore culturale (Luca Attanasio), sul biologico come scelta a difesa della biodiversità (Paolo Patruno Perniola). A seguire sul nero di troia: un grande vitigno da promuovere e tutelare (Francesco Mazzone) e sulla sfida del vignaiolo nel mercato globale (Fabio Zullo). A seguire l’apertura di 18 banchi di assaggio, curati direttamente dai vignaioli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)