Trani, alimentazione e fertilità: esperti a confronto in un incontro pubblico
Scegli il piatto da preparare
Scegli cosa bere
Scegli gli Chef e le News
20 Aprile 2016
L’ingrediente base è il polpo verace, rigorosamente fresco e salentino. Si fa bollire nell’acqua a cui va aggiunta una stecca di cannella che donerà al mollusco un gradevole profumo speziato. Ultimata la cottura, si tagliano i tentacoli e si mettono sulla griglia per una leggera scottatura: la crosticina che si formerà spezzerà la monotonia del sapore.
La giardiniera di verdure è composta da ortaggi di stagione: asparagi verdi e bianchi, taccole, fave, mais baby, piselli, finocchi, mini pastanache, caricofo violetto, il tutto cotto al vapore. Per la marinatura occorrono olio d’oliva extravergine, vino bianco, aceto, zucchero e sale. Si crea una soluzione che si porta a bollore fino ad ottenere la giusta consistenza. La salsina andrà a condire le verdure.
Tocco finale: l’aria di prezzemolo. Come si prepara? Si frulla il prezzemolo con l’acqua, si filtra il liquido con un colino sottile, si aggiusta di sale, si aggiunge la lecitina di soia. Immergendo nel liquido un frullatore si formerà una schiuma aromatizzata, l’«aria», che si raccoglierà col cucchiaio e si poserà delicatamente sul polpo. Bon appétit!
Altri Articoli dalla Sezione
standard
Guida Michelin: i ristoranti stellati pugliesi salgono da 10 a 12
La pastiera napoletana di Pasquale Colmayer per #iocucinoacasa
Ristorazione, il mondo degli invisibili vale(va) 86 mld
I cecamariti
Torta ruba cuori