Martedì 09 Settembre 2025 | 10:30

È tempo di puntare i riflettori sul sale

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Per stare bene basta dire addio al sale

“Cosa vuoi che sia un pizzico di sale?” Una domanda trabocchetto che rischia di sottovalutare un problema

Martedì 21 Maggio 2024, 18:20

BARI - Prova costume alle porte. Ma gli errori sono tanti e, spesso, sottovalutati. “Cosa vuoi che sia un pizzico di sale?” Una domanda trabocchetto che rischia di sottovalutare un problema che, al contrario, è di grande significato ed estrema attualità. L’abuso alimentare di sale da cucina, ritenuto peccato veniale, ha marcata valenza ai fini della linea e della stessa buona salute. Aggravante è l’ingerire sale improprio assumendolo, senza neanche sospettarlo, specie attraverso cibi preconfezionati e dintorni.

Questa è la settimana dedicata alla sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health per realizzare la “ graduale riduzione dell’introito di sale fino a meno di 5 grammi (un cucchiaino) al giorno, (target raccomandato da OMS). In Italia, in media, ne consumiamo il doppio. Regola prima: a tavola, via ogni dispenser di sale; in cucina, cuoca avara. Riconoscersi 'salt addicted' ('sale-dipendente') ed emendarsi è doveroso: ridurre gradualmente il sale aggiunto e fare più attenzione a quello nascosto. Non è indicato mangiare insipido (perfino Gesù – si legge nel Vangelo – lo sconsigliava) ed i piatti sale-limitati possono diventare persino graditi servendosi, in opzione, di spezie ed erbe aromatiche. L’ingestione eccessiva di sale induce aumento della pressione arteriosa (l’Europa, Italia compresa, ha la più alta prevalenza di ipertesi nel mondo), causa, tra l’altro, di infarto miocardico, ictus, cui si associa il rischio-tumori, specie di stomaco, facile comparsa di osteoporosi e malattie renali ma anche ritenzione di liquidi che osteggia la mantenuta della linea (OMS).

Gli ipertesi maschi rischiano, oltre il doppio rispetto alle donne, di morire di malattie di cuore e vasi. È raccomandato il consumo di sale arricchito di iodio. Il 30 -50% degli adulti ipertesi presenta il fenotipo sensibile al sale, cioè più tendenza a trattenerlo nell’organismo (donne spesso ipersensibili). Esso è responsabile dell’ipertensione in oltre 600 milioni di adulti nel mondo. Attenzione al sale 'ignorato', cioè contenuto in pane, cracker, taralli, biscotti, focacce, pizze, dolci, salumi, insaccati, formaggi, cibi in scatola (tonno, legumi, ecc), conservati, salse, maionese, ketchup, glutammato (1 dado da 10g contiene 5 gr. di sale), salsa di soia (un cucchiaino ne ha circa 1g)'. Tre quarti del sale consumato (spesso l’80%) derivano da cibi processati (quelli che hanno subito trasformazioni da interventi industriali e con l'aggiunta di sostanze che ne alterano forma, durata, colore, sapore, aroma, ecc) e preconfezionati. Ridurre il sale ingerito con i cibi è utile, a prescindere da età, genere o etnia. Tutti possiamo ricavare benefici dalla sua riduzione e prima ci si adatta, (meglio iniziare dall’età evolutiva), meno danni saranno per cuore e ad altri organi, meglio sarà per salute, durata di vita libera da rischi, malattie, handicap. Una preoccupazione in meno per la prova- costume.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)