Dal 11 al 18 novembre si svolgerà a Lecce la 24esima edizione del Festival del Cinema Europeo, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion. La mission del Festival è quella di porsi come intermediario fra culture e fra differenti linguaggi cinematografici, diventando un potenziale mezzo di promozione del cinema europeo.
Il Festival si articola in diverse sezioni, tra le quali: «Ulivo d'oro» - Concorso di lungometraggi europei in anteprima nazionale; «Cinema e realtà» - Rassegna non competitiva di documentari italiani in anteprima regionale; «Puglia show» - Concorso di cortometraggi per giovani registi pugliesi (under 35); «Omaggi e retrospettive»; «Eventi speciali».
Ad «Ulivo d'oro» possono partecipare lungometraggi di finzione che raccontano una storia contemporanea (ambientata al giorno d’oggi), prodotti ed interamente girati in Europa, anno di produzione 2022 o 2023, da presentarsi a Lecce in anteprima assoluta per l’Italia entro il 15 settembre 2023. I film saranno vagliati da una giuria internazionale che assegnerà: Ulivo d’Oro - Premio Cristina Soldano al miglior film europeo (al regista); Premio per la migliore fotografia; Premio per la migliore sceneggiatura; Premio speciale della giuria L’Ulivo d’Oro - Premio Cristina Soldano al miglior film Europeo.
Verranno inoltre assegnati: Premio SNGCI al miglior attore europeo, Premio FIPRESCI, Premio Cineuropa, Premio Speciale del Pubblico. La Giuria, costituita dal Direttore del Festival, è composta da critici ed esperti del linguaggio filmico provenienti da tutta Europa.
Alla rassegna non competitiva di documentari italiani «Cinema e realtà» possono partecipare lungometraggi documentari, anno di produzione 2022 o 2023, da presentarsi in anteprima regionale entro il prossimo 30 settembre.