Domenica 07 Settembre 2025 | 16:28

Come «Memoria Nueva» racconta il cibo
Partenza da Andria, destinazione America

 
Antonella Millarte

Reporter:

Antonella Millarte

NEL MONDO - Da Andria, i fratelli Stefano e Agostino Petroni

NEL MONDO - Da Andria, i fratelli Stefano e Agostino Petroni

Sabato 10 Settembre 2016, 17:29

18:01

Cosa abbiamo oggi a tavola nel nostro piatto? Il documentario «Memoria Nueva» ce lo racconterà, salvando i saperi oltre che i sapori, e mettendo insieme Europa e Americhe. E' un viaggio che inizia in Puglia, con due giovani di Andria: Agostino Petroni, 25 anni gastronomo, e Stefano Petroni, 22 anni regista.

«In un mondo con più di 7 miliardi di persone, cosa mangiamo influisce non solo sul nostro corpo. Il nostro sistema alimentare globale basato su un’agricoltura intensiva è il più grande contribuente al cambiamento climatico, ed una delle cause maggiori dietro estinzioni di massa, collassi di interi ecosistemi, inquinamento e scarsità idriche – si legge nella presentazione di "Memoria Nueva" - . Non possiamo più lasciare il compito di trovare delle risposte solamente al mercato globale».

Insieme ai fratelli Petroni, cresciuti in un posto speciale come la biomasseria Lama di Luna nella Murgia del nord barese, a mettersi in viaggio saranno anche Sava Riaskoff, olandese di 25 anni, imprenditore sociale e Luke Namer, stessa età, americano, cineoperatore. Tutti globetrotter, che per questo documentario vivranno per quattro mesi in regioni remote di Brasile, Messico e Colombia. Saranno ospitati da quattro comunità indigene che fanno parte della rete di Terra Madre (Slow Food), per filmare la resilienza gastronomica di queste comunità e preservare queste conoscenze per le generazioni future. Ciak al via da ottobre 2016, potremo vederlo nella seconda metà del 2017.

Intanto, però, tutti coloro attenti non solo a cosa mangiano, ma a come il cibo viene prodotto, possono fare qualcosa per contribuire alla realizzazione di «Memoria Nueva», donando per coprire i costi del documentario. La raccolta fondi è in corso attraverso la campagna di crowdfunding su Indiegogo: obiettivo raccogliere 45.000 euro. Il documentario con raccolta fondi sarà presentato in anteprima sabato 17 settembre, a Lama di Luna (Montegrosso di Andria) con la partecipazione di Daniel Halper (New York) per «Subtierra» con un concerto di giovani talenti pugliesi e newyorkesi (info agostino@lamadiluna.com). A seguire, presentazione a Torino dove dal 22 al 26 settembre ci sarà «Terra Madre Salone del Gusto: voler bene alla terra».

Info https://www.indiegogo.com/projects/memoria-nueva-a-homage-to-indigenous-farming/x/14871455#/

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)