Sabato 06 Settembre 2025 | 16:28

Il Mercatino del Gusto è giovane

 
Antonella Millarte

Reporter:

Antonella Millarte

I PENSATORI - A sinistra gli esperti Bruno, Majoli e Saggese

I PENSATORI - A sinistra gli esperti Bruno, Majoli e Saggese

Maglie, compie 20 anni e rilancia la sfida con le «Cene in Villa». Dall'1 al 5 di agosto 2019

Venerdì 26 Luglio 2019, 17:03

Giovane, anzi sempre più giovane. Interessato alla qualità e, incredibile ma vero alla storia, sì proprio alla storia (che magari a scuola non hanno tanto amato): alla storia dei prodotti che assaggiano. Loro sono una bella fetta dell’utenza, in cui ci sono tantissimi stranieri, che ogni anno il Mercatino del Gusto di Maglie riesce ad attrarre. E alla XX edizione, mi piace ricordare qualche vittoria di questa kermesse del gusto, che è rimasta inimitabile.

Al primo posto metto senz’altro l’utenza, appunto, con la partecipazione dei giovani che sono aumentati di anno in anno. Una sorpresa, che si rinnova puntualmente e allontana le nuove generazioni da patatine surgelate e bibite gasate e altri cibi industriali: il cosiddetto junk food (cibo spazzatura). Il segreto del Mercatino del Gusto? Forse quel mix sapiente fra territorio, cultura, musica e sapori.

Il tutto pensato, forse, prima con la testa e poi con la pancia. Innegabile, e oggi consolidato, il potere di attrazione che – scommessa ardua da vincere 20 anni fa – il Mercatino del Gusto riesce ad esercitare, facendo spostare migliaia di vacanzieri dalle località marine verso la bellissima Maglie. Stop ai ricordi e allora, tuffiamoci nel programma di quest’anno, ideato dal medico gastronomo pugliese Michele Bruno, Giacomo Mojoli giornalista e “disegnatore di idee” lombardo  e Salvatore Santese, presidente dell’Associazione Mercatino del Gusto. Soffermiamoci su “Le cene in villa” a Palazzo Tamborino, cinque intriganti appuntamenti nei quali l’esperto Francesco Zompì, insieme agli ospiti giornalisti e blogger, presenterà cinque grandi realtà della ristorazione pugliese che proporranno un menu di forte ispirazione territoriale in abbinamento ai vini e alle birre pugliesi.

Protagonisti saranno giovedì 1 agosto la Masseria Montearatro di Lucera con lo chef Luigi Nardella e la moglie Maria Pia insieme ai vini Candido e venerdì 2 Cosimo Russo Ristorante di Leverano con BirreSalento. Sabato 3 ristorante Valente di Casarano insieme ai vini Conti Zecca, domenica 4 Pantagruele e le Sciabiche di Brindisi con vini Cantina Due Palme, lunedì 5  l’Antica Locanda di Noci con il Consorzio Produttori Vini di Manduria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)