Sabato 06 Settembre 2025 | 19:08

Un weekend a Monte Sant'Angelo

 
Antonella Millarte

Reporter:

Antonella Millarte

IL PANE - E' uno dei simboli di Monte Sant'Angelo

IL PANE - E' uno dei simboli di Monte Sant'Angelo

C'era una volta il cotone, ma quello fatto in casa, come confetture e formaggi

Lunedì 21 Gennaio 2019, 17:28

Sembra quasi un itinerario di scoperta che segue le briciole di pane di pollicino, perché la Daunia è la patria del grano e del pane. Nel week end con InPuglia365 della Regione Puglia, potremo esplorare l’affascinante storia millenaria di Monte Sant’Angelo che rivivrà con artisti e attori. Siamo in un luogo unico, da sempre meta di pellegrinaggio religioso e che è uno dei tre siti sotto la protezione dell’UNESCO della Puglia.

Sabato 26 gennaio l’appuntamento è, alle ore 20, con la visita guidata attraverso la performance artistica nella Basilica Santuario di San Michele Arcangelo.

Il giorno seguente, domenica 27 gennaio, alle ore 17 ci sarà la visita guidata - sempre attraverso performance artistica - nel Castello Normanno Svevo Aragonese.

La tipicità sarà protagonista alle ore 18 con il Laboratorio del gusto dedicato a formaggi e confetture, di cui il foggiano ha saputo conservare una collezione di tipicità molto ampia. Gli eventi saranno a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, per info rivolgersi a S.Co.Pro. tel. 340-5533031.

Sempre il prossimo week end, nell’ambito della pregevole iniziativa dell’Assessorato regionale al Turismo InPuglia365, ecco un turismo senza barriere per riscoprire la storia e le bellezze dei Monti Dauni, del Tavoliere delle Puglie ed i piatti della tradizione.
Sabato 26 gennaio, alle ore, si partirà alle ore 9 per la visita guidata al centro storico di Foggia con apertura straordinaria dei suoi ipogei e, a seguire, il laboratorio dedicato alle erbe spontanee. Gran finale con degustazione di prodotti tipici.

Domenica 27 gennaio il tour ci porterà a Troia, luogo caro a tutti coloro che amano l’arte ed il celebre vitigno da vino che porta il suo nome. Inizio alle ore 9, con visita guidata al caratteristico centro storico di Troia ed al Museo Civico. Ci sarà poi il Laboratorio sull’antica tradizione del cotone e la degustazione di tipici. Partecipazione gratuita ma su prenotazione, per info t. 0881-375378.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)