Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 18:05

Cuore, come stai? La risposta-oroscopo da un metro flessibile da sarto

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Cuore

Fake news da sfatare e consigli da seguire

Venerdì 31 Gennaio 2025, 16:49

Un metro flessibile da sarto che misuri il giro- vita, rivelatore della quantità di grasso addominale-viscerale, è oroscopo per i rischi di sviluppare patologie cardiometaboliche (cervello e altri organi coinvolti) legate a sovrappeso e obesità, importanti fattori di rischio su cui è possibile intervenire per prevenire e, quindi assicurare qualità e quantità di vita prossima ventura. Dall’allarme del metro devono derivare scelte responsabili di salute a cominciare dal rivolgersi al medico per una adeguata e personalizzata valutazione del rischio. L’obesità è malattia complessa e multifattoriale, influisce con un no alla salute generale e riduce l’aspettativa di vita e la sua gestione – dice la prof. Emanuela Folco, presidente Fondazione Italiana per il Cuore - richiede approccio multidimensionale, eventuale terapia farmacologica e, in casi selezionati, chirurgia bariatrica affidati a specialisti e strutture qualificati: strumenti concreti che fanno differenza nella vita di milioni di persone.

Il suggerimento viene da un progetto ambizioso (“Per un cuore sano, conta ogni centimetro”), proposto da Fondazione Italiana per il Cuore(FIPC), 18 società scientifiche e di pazienti, contruto n.c. di Novo Nordisk gruppo GVM care, Zentiva e Daliki Sankio. Ridurre, pur di pochi centimetri, la circonferenza vita, non è questione estetica ma scelta di salute, importante strategia di prevenzione delle malattie cardiometaboliche.

I NUMERI: Le malattie cardio–cerebrovascolari, prima causa di mortalità e disabilità, causa 31% delle morti (più fra le donne: 56%); il 20% dei bambini in sovrappeso e 10% obeso (di cui 2,6 % con obesità grave).

COME SI MISURA: stando in piedi, tolti abiti o cinture avvolgere il metro all’altezza dell’ombelico e, senza stringere molto, prender nota dei centimetri.

IL GRASSO CATTIVO: l’accumulo di tessuto adiposo nell’addome si associa a secrezione di sostanze causa di infiammazione cronica di basso grado che compromette la funzionalità degli organi vitali, aumentano il rischio di diabete tipo 2, malattie croniche, cardiocerebrovascolari, epatiche, polmonari, insufficienza renale cronica, cancro e - dice il prof. Paolo Magni, univ. Milano – resistenza all’insulina, e più rischio di aterosclerosi e di disfunzione endoteliale nelle arterie”.

CONTRO LE FAKE NEWS: - L’obesità è solo mancanza di volontà. Falso: è una malattia complessa.

- La pasta fa ingrassare. Falso. I cereali (pasta, pane e riso, ecc) sono fonte preziosa di carboidrati complessi, essenziali per l’energia del corpo; il 50-60% delle calorie dovrebbe provenire da carboidrati, meglio se integrali.

- L’ananas brucia i grassi. Falso. L’ananas contiene bromelina che aiuta a digerire le proteine, ma non ha effetto sui grassi.

 Tutti i grassi sono dannosi. Falso. I grassi sani (dell’olio d’oliva, frutta secca e pesce) proteggono il cuore. Quelli dei cibi processati, aumentano il rischio cardiovascolare.

 Fare addominali elimina la pancetta. Falso. Gli addominali non eliminano il grasso localizzato che, invece è regolato da dieta e attività fisica generale.

 Le intolleranze causano sovrappeso. Falso. Non c’è connessione

 Per dimagrire basta saltare i pasti. Falso. Saltare i pasti rallenta il metabolismo e ostacola il dimagrimento. Fondamentale dieta equilibrata e regolare per perdere peso in modo sano

I CONSIGLI:

- Dieta sana ed equilibrata:  importante per prevenire malattie cardiovascolari, epatiche e renali, oltre a ridurre il grasso viscerale. No a diete fai da te.

- Attività fisica regolare: almeno 150 minuti di esercizio moderato o 75 m’ di attività intensa a settimana; programmi di allenamento personalizzati per evitare danni alla salute.

- Gestire lo stress: quello cronico aumenta il cortisolo, favorendo l'accumulo di grasso addominale e il rischio di malattie.

- Fumo stop: danneggia la salute, favorisce accumulo di grasso viscerale e rallenta metabolismo.

- Segui le indicazioni mediche:  stili di vita salutari, controlli medici e terapie prescritte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)