Domenica 19 Ottobre 2025 | 14:53

Pneumococco, una grave minaccia batterica da prevenire

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Pneumococco, una grave minaccia batterica da prevenire

La vaccinazione, gratuita, efficace e sicura, alla base della prevenzione

Sabato 18 Ottobre 2025, 17:42

Pneumococco (o Streptococcus Pneumoniae, con 90 sottotipi): un batterio che convive, ospite innocuo della maggior parte dei nostri nasi e faringi che, però,, a volte (30- 50% delle volte), esso è causa di polmonite specie in bambini fino ai 5 anni e adulti over 50 anni. Facilmente il batterio conquista anche orecchie o meningi cerebrali, causando meningite, specie in bambini, polmonite (oltre 630mila nuovi casi ed 8.000 morti/anno in Italia), otiti. Nel mondo si lamentano 1,6 milioni di casi di malattia ogni anno. In Italia, 1.783 casi/anno, con incidenza maggiore tra gli over 64 anni ed i bambini under 1 anno (dati 2023 e, purtroppo, c’è aumento). La mortalità è più alta negli anziani e può arrivare fino al 60% nei casi di batteriemia, mentre nei bambini piccoli il rischio maggiore è la meningite cui può seguire handicap permanente specie dopo meningite. La mortalità per polmonite può raggiungere il 44%, specie tra i lungo-degenti).

Il costo, per il Servizio Sanitario Nazionale, è di circa 500 milioni di euro/anno. Le persone a maggior rischio sono immunocompromessi, fumatori, cardiovasculopatici, asmatici, insufficienti bronco-polmonari o renali. A volte si accoppia con influenza virale. Temibile l’infezione nel sangue che può degenerare in setticemia. La miglior difesa è la prevenzione e la vaccinazione (larga esperienza di anni e di milioni di persone ne dimostra efficacia e sicurezza) riduce complicanze, ospedalizzazioni e morti. “La prevenzione è un investimento sul futuro. Per aumentare le coperture serve alleanza forte tra istituzioni, medici e farmacisti” (A. Mandelli, presidente Ordini Farmacisti Italia).

Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale prevede l’offerta gratuita della vaccinazione anti pneumococcica (in centri appositi, medici di famiglia, farmacie) per tutti i soggetti a rischio, di ogni età, con preferenza per i 65-70enni, in ogni momento dell’anno, anche in associazione con vaccinazione antinfluenzale. L’aderenza alla vaccinazione varia per Regioni ma non soddisfa nel complesso (scarsa o distorta informazione, mancata consapevolezza dei rischi, trascuratezza colpevole, liste di attesa e difficoltà logistiche). Necessario adottare nuove soluzioni organizzative da rendere più efficaci, maggior prossimità e semplificazione, sinergia tra farmacie e medici di medicina generale che la rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB), con il supporto non condizionante di Pfizer, ha posto a confronto con l’obiettivo che il loro contributo di pensiero possa contribuire a diffondere un messaggio di consapevolezza circa l’importanza di contrastare questa non trascurabile minaccia socio-sanitaria.

“Tutti i professionisti della salute hanno la responsabilità di promuovere la prevenzione attraverso una comunicazione chiara e coerente con i cittadini. Solo un impegno condiviso può aumentare la fiducia nei vaccini e proteggere i pazienti più fragili” (Fabiano Di Marco, presidente Società Italiana Pneumologia). Da temere anche l‘instaurarsi di resistenza antimicrobica indotta da uso indiscriminato di antibiotici (nel mondo, 5 milioni di morti associate, di cui 1,27 milioni direttamente attribuibil). "In Italia – dice il dott. Filippo Anelli, presidente Ordini dei medici Italia - esiste ancora il malcostume di acquistare antibiotici senza ricetta… va sensibilizzata la popolazione a utilizzare questi farmaci solo su prescrizione medica e rendere tutti gli attori del sistema – medici, farmacisti e pazienti – responsabili di uso corretto e consapevole".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)