Venerdì 03 Ottobre 2025 | 21:13

Il valore silenzioso del volontario che "cura" ogni giorno

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Covid Puglia, al via reclutamento volontari Protezione civile per campagna vaccinale

Venerdì 03 Ottobre 2025, 19:17

I volontari sono un perno invisibile ma insostituibile che sostengono, ascoltano e umanizzano le cure, fugano pregiudizi e paure. Ne è di dimostrazione ed esempio, quanto avviene – dice il prof. Marco Krengli, presidente Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica - nei reparti di radioterapia: centinaia di volontari affiancano con discrezione i pazienti oncologici che li ascoltano, li accompagnano e li aiutano a orientarsi in un percorso terapeutico spesso faticoso e denso di paure.

E lo fanno senza clamore, ma con una presenza costante che diventa, per molti, un punto di riferimento. «La radioterapia è una terapia ad alta tecnologia, ma richiede anche un altissimo tasso di umanità. La quotidianità delle sedute rende il rapporto umano essenziale e, insieme al personale del reparto, i volontari in questo sono una risorsa straordinaria. Grazie al loro prezioso intervento, essi rendono meno pesante il percorso, aiutano a creare un clima di fiducia e contribuiscono in modo concreto all’aderenza alle cure. Sono una presenza terapeutica e meritano un riconoscimento esplicito nel modello organizzativo della radioterapia. Il primo atto di cura è l’ascolto e la figura del volontario protegge da solitudine, marginalità e discriminazioni soprattutto per quanti vivono la malattia oncologica: un supporto quotidiano, non solo emotivo”.

A differenza di altri trattamenti oncologici, la radioterapia richiede una frequenza quasi quotidiana per diverse settimane. È una terapia efficace, ma che può mettere a dura prova i pazienti sul piano fisico, logistico e psicologico. È qui che i volontari fanno la differenza, offrendo ascolto, orientamento e talvolta anche un aiuto pratico, come l'accompagnamento nei casi di solitudine. Il loro compito non è sostituirsi ai professionisti, ma dare supporto al percorso di cura. “Molti pazienti arrivano in reparto con timori legati a ciò che ancora non si conosce. Il volontario, pur non essendo una figura sanitaria, ascolta senza giudizio e orienta il paziente a porre le giuste domande agli operatori – conclude Krengli - diventando un ponte di comunicazione tra il paziente e l’équipe clinica. Questa vicinanza contribuisce anche a favorire l’aderenza terapeutica, trasformando un percorso complesso in un’esperienza più sostenibile”. La figura del volontario in radioterapia si fonda su una duplice matrice: da un lato l’impegno assistenziale, dall’altro quello formativo e culturale. Tra l’altro, cè anche da superare, da parte del paziente, la diffidenza e la paura dei “raggi”. Il volontario può garantire una presenza regolare e modulata sui bisogni individuali, sui preconcetti, contribuendo a costruire relazioni di fiducia e favorendo l’aderenza al trattamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)