Lunedì 29 Settembre 2025 | 18:22

Il 29 settembre è la giornata mondiale del cuore: i 5 rischi e come combatterli ed evitarli

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Cuore

Una campagna lanciata per mettere in guardia la popolazione tutta contro le malattie che riguardano quest’organo prezioso da tutelare 

Lunedì 29 Settembre 2025, 16:26

29 SETTEMBRE; GIORNATA MONDIALE DEL CUORE – I CINQUE RISCHI E COME COMBATTERLI- EVITARLI. Campagna lanciata per mettere in guardia la popolazione tutta contro le malattie che riguardano quest’organo prezioso da tutelare e che, spesso, coinvolgono anche i vasi sanguigni (la cardiopatia ischemica e le malattie cerebrovascolari sono tra i principali killer) realizzando, così, la prima causa di morte e disabilità in Italia, con oltre 220.000 decessi all’anno (38% donne e 31% uomini), cioè 603 al giorno, e un costo stimato di 42 miliardi di euro per il Sistema Sanitario. Eppure, l’80% di questi eventi si potrebbe evitare. “Con la prevenzione è possibile ridurre l’80% delle malattie cardiovascolari, tagliare 42 miliardi di costi e oltre 200mila morti”. Ognuno ha il proprio cuore che, in base a fattori genetici, familiari, modalità di vita, sedentarietà, qualità e quantità di alimentazione, peso corporeo, abuso di alcolici, fumo di tabacco, droghe, stress e collegati, presenta un rischio individuale. Esistono fattori modificabili e non modificabili. I primi sono fattori di rischio individuali indipendenti dalle nostre scelte come familiarità, età, sesso ed etnia. Quelli modificabili, invece, sono quelli nei quali è possibile agire per proteggere il cuore. “Se non possiamo cambiare molti fattori di rischio – dice la prof. Emanuela Folco, presidente Fondazione Italiana per il Cuore – possiamo, invece, intervenire con responsabilità sui 5 fattori di rischio cardiovascolari modificabili cui sono da attribuire oltre il 50% dell'incidenza di patologie cardiovascolari e oltre il 20% della mortalità”. I 5 fattori: Ipertensione arteriosa (elevata pressione sistolica o massima): misura la tua pressione con regolarità, osserva le cure ed i consigli prescritti; Ipercolesterolemia (elevati livelli, nel sangue, di colesterolo LDL o “cattivo”): controlla i livelli di LDL con regolarità: osserva terapia e consigli specie di alimentazione ed esercizio fisico; Fumo e droghe: smetti di fumare tabacco e simili (tradizionali e non), anche il fumo passivo e l'uso di droghe; limita l’assunzione di alcol (non più di 1 bicchiere di vino (donna: 2/3 di bicchiere) ai 2 pasti maggiori; no a superalcolici; Diabete mellito tipo 2: controlla la glicemia regolarmente; segui dieta equilibrata; Sovrappeso/obesità: misura la tua circonferenza vita che non deve superare 94 cm per gli uomini e 80 cm per le donne. Valori oltre gli 88 cm per le donne e i 102 cm per gli uomini aumentano il rischio di patologie (per la misurazione, usa un metro da sarta e posizionalo, senza stringere troppo, appena sopra l'ombelico. Durante la misurazione, non trattenere il respiro. Per le donne: rischio basso fino a 80 cm, aumentato tra 80 e 88 cm, notevolmente aumentato oltre 88 cm. Per l’uomo: rischio basso fino a 94 cm, aumentato tra 94 e 102 cm, notevolmente aumentato oltre 102 cm). Segui dieta bilanciata e fa’ attività fisica regolare. E il cuore ti sarà grato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)