Sabato 06 Settembre 2025 | 11:28

Alimentazione e cuore: cosa mangiare per proteggersi

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Alimentazione e cuore: cosa mangiare per proteggersi

Dieta mediterranea autentica tradizionale, pochi grassi e meno carne rossa, più verdure, frutta, legumi, pane e pasta integrali, pesce azzurro e meno sodio e più potassio 

Lunedì 20 Marzo 2023, 10:01

Alimentazione e cuore ovvero come e cosa mangiare per proteggere l’apparato cardiovascolare ed evitare infarti, ictus e via dicendo. I suggerimenti vengono dal Congresso nazionale di cardiologia “Conoscere e curare il cuore organizzato, a Firenze, dal prof. Francesco Prati, presidente della “Fondazione Centro per la lotta contro l’infarto”, al congresso nazionale di Firenze “Conoscere e curare il cuore”.

Abbiamo contro i “quattro cavalieri dell’Apocalisse” che sembra ci giochino contro, una specie di “quattro cantoni”, scambiandosi, l’un l’altro, uno di noi e, in particolare i nostri cuore e vasi sanguigni da colpire, far ammalare, uccidere: inquinamento atmosferico (sviluppo di aterosclerosi coronarica e placche a rischio di rottura), rumore e luce notturna (scombussolamento di ormoni e alterazioni delle pareti interne cardiovascolari), alimentazione.

Quest’ultima, può compendiarsi in “sana, parca”, mediterranea autentica tradizionale, pochi grassi e meno carne rossa, più verdure, frutta, legumi, pane e pasta integrali, pesce azzurro e meno sodio e più potassio per ridurre, insieme a compatibile esercizio fisico giornaliero, il rischio cardiovascolare.

Un elevato consumo alimentare di sodio è considerato  - chiarisce il prof Francesco Prati - tra le principali cause di aumento dei valori della pressione arteriosa (PA) e costituisce uno tra i più importanti fattori di rischio legati alla dieta che favorisce la comparsa di eventi negativi cardiovascolari in tutto il mondo. Lo studio PURE ha dimostrato che un aumento di 1 g di sodio nella dieta si associa ad un incremento del valore medio di PA sistolica pari a  2.11 mmHg (millimetri di mercurio: i nimeri che appaiono sullo strumento di rilievo della pressione, lo sfigmomanometro). L’aumento è maggiore nei soggetti più anziani (2.97 mmHg per 1 g di sodio) e in coloro già ipertesi (2.49 mmHg per 1 g di sodio) mentre l’effetto è assai inferiore o assente negli under 55 anni o con normali valori di PA. Esiste un consenso unanime nell’affermare che l’introito alimentare di sale vada ridotto specie in pazienti ipertesi e di età più avanzata. Le principali società scientifiche internazionali e l’OMS raccomandano a tutti, per ridurre la PA e prevenire inconvenienti cardiovascolari, la soglia della quantità di sale inferiore a 5 g al giorno.

Da valutare anche l’assunzione alimentare di potassio il cui aumento, nella dieta, ha effetto favorevole su diversi fattori di rischio e sulle malattie CV e per tale motivo le linee guida internazionali raccomandano un aumento del consumo regolare di verdura e frutta fresca, ricche di potassio. Dimostrato che un incremento del consumo quotidiano di sale pari a 1 grammo di sodio corrisponde ad un aumento del 18 % di eventi cardiovascolari (infarto, ictus, ecc.) mentre l’aumento del consumo di potassio di 1 grammo si associa a riduzione (più evidente nelle donne) del 18% dei malanni di cuore e vasi sanguigni. Meno sale, più potassio, un binomio protettivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)