Sabato 06 Settembre 2025 | 20:46

Dieci, cento, mille Monica Vitti, amato «quinto colonnello» del cinema italiano

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

Monica Vitti

Frammenti, interviste e ricordi nel ritratto in un'attrice dalla personalità unica

Domenica 29 Gennaio 2023, 10:31

La voce, la bellezza, l’ironia, la generosità, l’ostinazione: per ricordare Monica Vitti ad un anno dalla sua scomparsa Speciale Tg1 propone Dieci, cento, mille Monica, di Vincenzo Guerrizio e Adriana Pannitteri, in onda stasera alle 23.40 su Rai 1. Pluripremiata attrice, Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli (nata a Roma, 3 novembre 1931, morta sempre nella sua città il 2 febbraio 2022), con la sua caratteristica voce roca e la verve innata, si ritirò per molti a vita privata, a causa delle sue condizioni di salute.

Questo ritratto d’attrice, delicato e pieno della sua personalità unica, restituita intatta dagli innumerevoli frammenti delle sue interviste e partecipazioni e dai ricordi di chi l’ha avuta accanto sul set, da Michelangelo Antonioni ad Alberto Sordi - indimenticabili in Polvere di stelle, film del 1973 girato a Bari - sul palcoscenico e fuori. La giornalista e scrittrice Laura Delli Colli, biografa di Monica Vitti, Enrico Lucherini, uno dei più famosi addetti stampa italiani, Vincenzo Mollica, storico giornalista della Rai, Valerio Caprara, critico cinematografico, raccontano la vita e i successi del «quinto colonnello» (accanto a Sordi, Gassman, Manfredi e Tognazzi), della commedia cinematografica italiana.

A loro volta, Mara Venier, Vincenzo Salemme, i suoi allievi d’Accademia, Pino Quartullo, Lidia Broccolino, Bruno Maccallini sono i testimoni di un incontro che ha trasformato le loro vite. Canzoni, film, interviste, repertorio indimenticabile e spezzoni meno noti custoditi nelle teche Rai. L’omaggio a Monica Vitti è un viaggio nelle emozioni che la donna e l’attrice più eclettica del cinema italiano ha lasciato alle platee e a chi l’ha avuta più vicino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)