Domenica 07 Settembre 2025 | 02:31

Senza contraddizioni, la Chiesa resti vigile sulle grandi crisi mondiali

 
Pierfranco Bruni

Reporter:

Pierfranco Bruni

Progressisti e conservatori, la scacchiera del Conclave più affollato e eterogeneo di sempre

Siamo alla fase cruciale del conclave che dovrà eleggere il nuovo Pontefice ovvero il Vescovo di Roma

Martedì 06 Maggio 2025, 13:30

Siamo alla fase cruciale del conclave che dovrà eleggere il nuovo Pontefice ovvero il Vescovo di Roma. Vorrei tanto poter chiosare alcuni aspetti che riguardano la società del nostro tempo e il tempo della religiosità che attraversiamo. Aspetti che certamente conoscono già ma che non bisognerebbe mai smettere di sottolineare. Forse una lettera aperta con alcuni riferimenti.

Siamo in un un mondo che attende con ansia la decisione. Un mondo che è cambiato, che è in continua evoluzione, e che richiede una guida spirituale che sia in grado di comprendere e di rispondere alle esigenze che ci attanagliano.

In prima istanza occorre considerare la Chiesa come una comunità di credenti che è chiamata a vivere la sua fede in modo autentico e coerente con l'insegnamento di Gesù Cristo. Una Chiesa che sia aperta ai problemi di oggi, che sia sensibile alle sofferenze e alle speranze degli uomini e delle donne tra civiltà antiche e nuovi bisogni. Ma in questa temperie, non bisogna dimenticarlo, la Chiesa è anche una istituzione che ha una lunga storia e una articolata tradizione. Una tradizione che è stata incisa dai Padri della Chiesa stessa, dai Concili ecumenici e da teologi che hanno contribuito a definire la dottrina cristiana. Parlo di "dottrina" senza aggiungere altro.

In questo senso è necessario essere garanti della tradizione evangelica e mistica della Chiesa, che è la sua linfa vitale. Una tradizione che è stata espressa in modo sublime nella liturgia, nella 'sacramentologia" e nella spiritualità cristiana.

La Chiesa deve essere una comunità di fede che è radicata nella Parola di Dio e che è aperta alla voce dello Spirito Santo. Una comunità che è chiamata a vivere la sua fede in modo coerente con l'insegnamento di Cristo, che ha predicato l'amore, la misericordia e la giustizia. Sentimenti e valori forti per l'uomo di oggi.

La Chiesa deve essere una luce che illumina le tenebre, una speranza che consola i sofferenti, una fonte di acqua viva che disseta gli assetati. La Chiesa deve essere Aurorale. Un concetto di base della metafisica di Maria Zambrano.

Certo ci sono istanze diverse. Miseria conflitti macerie crisi. Sradicamenti naufragi sconfitte dimenticanze. Ma la Chiesa deve restare vigile. Senza contraddizioni e contrasti. San Paolo deve restare una guida sicura all'interno dei processi di rinnovamento. Aperta nelle difficoltà, sociale nelle misericordia e nelle povertà, tradizionale nella fede, nella famiglia nella dimensione di una interazione tra conoscenza verso il moderno e superamento delle questioni che hanno sottosuoli ambigui. Chiarezza nella Fede. Credo che questo sia il dato fondamentale da offrire ai credenti e al mondo nuovo che avanza ogni giorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)