Martedì 21 Ottobre 2025 | 17:03

I carabinieri uccisi e il diritto inviolabile ad avere un tetto

I carabinieri uccisi e il diritto inviolabile ad avere un tetto

 
Tommy Attanasio

Reporter:

Tommy Attanasio

Verona, esplosione durante lo sgombero di un'abitazione: muoiono 3 carabinieri, fermate 3 persone

Questa tragedia che non trova e mai deve trovare alcuna minima giustificazione né per oggi e nemmeno per il futuro, deve far riflettere su quanto accaduto

Martedì 21 Ottobre 2025, 14:00

Tutti noi siamo sgomenti per quanto accaduto ai tre servitori dell’ordine mentre davano esecuzione ad uno sfratto per il mancato pagamento di un mutuo ipotecario in quella fattoria o cascinale che dir si voglia.

Questa tragedia che non trova e mai deve trovare alcuna minima giustificazione né per oggi e nemmeno per il futuro, deve far riflettere su quanto accaduto. Spiego: tempo fa il Governo Berlusconi varò un provvedimento per la impignorabilità della prima casa. Tale norma era riferita per debiti fiscali e non per finanziamenti e mutui erogati dalle banche. Inoltre è attualmente vigente la norma che limitatamente agli stipendi e pensioni per debiti contratti non si può detrarre dal debitore oltre un quinto. La filosofia sottostante è per garantire una minima sussistenza al debitore. Non essendosi però occupati legislativamente per morosità incolpevole essendo nella fattispecie una fattoria abitazione che non riusciva a produrre reddito. Se ti consento di avere un minimo sostentamento alimentare perché si ritiene residuale il mantenimento della prima casa atteso che per il cibo ci si può arrangiare mentre per un tetto sicuro no?

Ho ascoltato con molta attenzione l’intervista del rappresentante di Puglia Legale il quale ha dichiarato di aver sollecitato il Parlamento ripetutamente affinché intervenisse su questo vuoto legislativo atteso che anche in Amenica ci sono leggi denominate the second chance che si occupano di come poter salvare la prima abitazione e/o attività che, ripeto, deve essere equiparata al diritto ad alimentarsi ed unitamente al diritto alle cure sanitari. Essi sono diritti minimi fondamentali tutelati dalla nostra Costituzione .

Nel mentre mi interrogavo su questa tragedia e le sue conseguenze, mi arrivava voce che con gaudio il Parlamento Europeo aveva approvato la proroga per cinque anni per la pesca alle vongole ma con un diametro non inferiore ai 24 mm. Occhio se dovessero essere di 23 mm. Quanta distanza tra la vita quotidiana e poi lenzuolate di norme e regolamenti per renderci la vita ancor più complicata di quanto già è. Spero che il Governo di intesa col sistema bancario attui strumenti che tutelino il diritto al rimborso delle somme dovute ma anche il diritto del debitore alla sua dignità affinché un debito non devasti dalle fondamenta la sopravvivenza degli individui. Posso garantire che situazioni che portano anche al suicidio e comunque ad uno stato di profonda prostrazione sono tantissime. Ribadisco ancora: nulla può giustificare alcuna violenza od addirittura una strage come accaduto ai nostri valorosi Carabinieri. Tempo addietro appresi che dagli psicologi e neuro psichiatri il 70 % dei loro pazienti ricorrono alle loro cure per difficoltà economiche ed indebitamenti. La Pubblica Amministrazione troppo spesso fa dello spreco la sua cifra, ed il sistema bancario più che mai in utile si rivolge a società per il recupero crediti aggressive e senza molti scrupoli. Così come per il fisco, se dichiari il tributo non sei evasore e pertanto ti aiuto dilazionando il debito , altrettanto il Governo di intesa col sistema bancario in caso di comprovata e manifesta impossibilità a pagare il dovuto ben potrebbe trovare forma agevolative dilazionando anche a trent’anni il debito e con interessi legali. Naturalmente tale pozione non potrà avere come beneficiari coloro i quali hanno usato tali finanziamenti per condurre una vita agiata ed al di sopra alle proprie possibilità. Sarebbe un buon inizio.

Chissà se il prossimo Presidente della Regione possa far sue queste mie considerazioni ben consapevole della competenza legislativa nazionale e tuttavia potrebbe essere lui stesso sensibile a questo tema che coinvolge migliaia e migliaia di famiglie e piccoli imprenditori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)