La Fondazione Petruzzelli propone anche per il 2017 la rassegna 'Family Concert' che lo scorso anno ha ospitato direttori di fama nazionale ed internazionale. L' iniziativa dedicata alle famiglie è organizzata della Fondazione Petruzzelli in collaborazione con gli assessorati alle Culture ed al Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari. Ne dà notizia un comunicato.
«È stato talmente emozionante - sottolinea l’assessore alle Culture del Comune di Bari Silvio Maselli - vedere bambini e passeggini all’interno del Teatro Petruzzelli, nella prima edizione dei Family Concert, da ritenere doveroso riproporre l'iniziativa anche quest’anno. Il nostro obiettivo è rendere accessibile e pienamente democratico il nostro Teatro. Con iniziative come questa vogliamo agevolare nuove politiche di inclusione sociale, attraverso l’apertura alla fruizione di un pubblico eterogeneo e diffuso presso la più grande istituzione culturale della città». La melodia - aggiunge Maselli - «è il presupposto dell’amore. L’armonia quello della pace. Melodia e armonia sono il presupposto della grande musica che noi vogliamo offrire a tutta la città».
L’obiettivo che si rinnova nel 2017 è quello di invitare ad ascoltare musica al Teatro Petruzzelli i cittadini, le famiglie, i giovani che potranno fruire di un orario pomeridiano e di un prezzo alla portata di tutti: i biglietti, in vendita al botteghino del Petruzzelli costeranno 1 euro per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni di età e solo 5 euro per gli altri spettatori.
Si parte domenica 12 febbraio e per l’occasione dirigerà l'Orchestra Luigi Piovano con la voce recitante di Antonio Stornaiolo. In programma Pierino e il Lupo di Sergej Prokof''ev e Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 «Italiana» di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Sabato 18 febbraio salirà sul podio Gianna Fratta con un programma dedicato alla musica americana e da film; domenica 30 aprile l’Orchestra sarà diretta da Giuseppe La Malfa con un programma dedicato a Danze Ungheresi di Johannes Brahms. Il 26 maggio l’Orchestra diretta da Giampaolo Bisanti eseguirà musiche di Mozart, Rossini, Goethe, Beethoven, Schubert, Giuseppe Verdi, Antonin Dvořák e Paul Dukas e domenica 26 novembre, infine, dirigerà l’Orchestra Benedetto Montebello con un programma dedicato Igor Stravinsky e Georges Bizet.