Lunedì 27 Ottobre 2025 | 03:18

In aumento il fenomeno dell’insonnia

In aumento il fenomeno dell’insonnia

 
Mario Conforti, Bari

Reporter:

Mario Conforti, Bari

Mercoledì 15 Giugno 2016, 18:11

Il 18 marzo 2016 è stata celebrata la Giornata mondiale del sonno (World Sleep Day), istituita nel 2008 con lo scopo di richiamare l’attenzione sui disturbi provocati dall’insonnia.
È da diversi decenni che si registra un aumento considerevole di casi di insonnia. Milioni d'italiani non dormono o faticano a dormire. Molti soffrono di una grave forma di insonnia con conseguenti disturbi psichici. Favoriscono il sonno: buone condizioni ambientali, assenza di luci e rumori, rispetto degli orari, attenzione nell’assunzione di farmaci, solo se indispensabili.
Anche nell’antica Roma era difficile dormire bene per il traffico caotico, il vociare nelle terme e i rumori d’ogni genere. Il poeta Marziale (40dC-104dC) sentenziava: «Il povero non ha un luogo per pensare o per dormire in pace a Roma».
Oggi: «Noi siamo infelici per le cose che ci mancano, ma non siamo felici per quelle che abbiamo. Dormire non rende felici, ma non dormire è insopportabile» (Voltaire,1694-1778).

Mario Conforti, Bari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)