TARANTO - L’Aeronautica Militare “mette le ali” alla generosità e completa la missione benefica in ASL Taranto. Una rappresentanza dell’84° Centro SAR (Search and Rescue) dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle, guidata dal Comandante T.Col. Francesco Pastore, ha visitato l’Ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto per consegnare all’Unità di Terapia Intensiva Neonatale quattro cover per incubatrici neonatali.
L’iniziativa nasce da “Befana del soccorso”, un evento benefico che viene organizzato all’Aeroporto Militare di Gioia del Colle ogni anno, il 6 gennaio, e che permette di raccogliere dei fondi che vengono poi destinati a iniziative benefiche: “Quest’anno abbiamo deciso di dedicare questa donazione al reparto neonatale di Taranto – ha dichiarato il Comandante T.Col. Francesco Pastore – per il legame ideale che abbiamo individuato tra il nostro lavoro e quello dei medici e del personale di questa unità. Quotidianamente, come Centro di ricerca e soccorso, lavoriamo per garantire la salvaguardia delle persone in pericolo, proprio come l’UTIN lavora per garantire assistenza e cura ai bambini più fragili”.
Alla dottoressa De Cosmo sono state consegnate anche delle litografie e una targa di dedica al reparto, a ricordo della giornata. “Ringraziamo il Comandante e gli uomini dell’84° Centro SAR per questa attenzione verso i nostri piccoli – ha affermato De Cosmo – Condividiamo in pieno le parole del Comandante: il nostro non è un semplice lavoro, ma una scelta di vita, che ci porta a lavorare ogni giorno, ogni ora, per la cura dei piccoli prematuri, così come questi militari fanno per chi è in pericolo”.
Il 15° Stormo ha il compito di assicurare il servizio di Ricerca e Soccorso (Search and Rescue – S.A.R.) per il recupero degli equipaggi di aeromobili militari incidentati, attraverso operazioni autonome o in concorso con altri assetti terrestri, aerei o navali. Concorre alle operazioni di soccorso per la salvaguardia della vita umana e della popolazione civile, in caso di calamità o disastri naturali, alle operazioni di Anti incendio boschivo (AIB) cooperando con la Protezione Civile e altre organizzazioni dello Stato. Integra il dispositivo di Difesa Aerea Nazionale attraverso operazioni di contrasto alla minaccia proveniente da aeromobili a basse e bassissime prestazioni (Slow Movers Interception – S.M.I.) e di supporto alla sicurezza di aree e obiettivi sensibili in occasione di grandi eventi pubblici. Provvede all'addestramento e alla qualificazione di piloti ed equipaggi di volo destinati a unità di volo con compiti di soccorso, nonché all'addestramento basico e avanzato alla sopravvivenza in ambiente marittimo e montano. Del 15° Stormo fanno parte, sullo stesso sedime di Cervia, l’83° Gruppo S.A.R. e l’81° Centro Addestramento Equipaggi (C.A.E.). Dovendo garantire la Ricerca e il Soccorso su tutto il territorio nazionale, il Reparto ha poi alle proprie dipendenze l’80° Centro S.A.R. (Decimomannu), l’82° Centro S.A.R. (Trapani), l’84° Centro S.A.R. (Gioia del Colle) e l’85° Centro S.A.R. (Pratica di Mare). Il 15° Stormo, equipaggiato con elicotteri HH-139 nelle versioni A e B, lavora in prontezza 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale, 365 giorni l’anno, attraverso i Centri S.A.R. dipendenti.
Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7800 persone in pericolo di vita.