Domenica 07 Settembre 2025 | 22:27

Nuova era in medicina di laboratorio

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Giovedì 18 Gennaio 2018, 17:20

Precisione, prevenzione e personalizzazione la caratterizzano grazie al raggiunto alto valore tecnologico.

Individuazione precoce delle patologie in stadio asintomatico e personalizzazione delle terapie: queste alcune delle sfide più importanti alla base della medicina di laboratorio, la cui spesa non supera il 2% del budget totale e che è ritenuta, all’interno del sistema sanitario, uno dei volani del cambiamento grazie all’introduzione di tecnologie innovative ed esami ad alto valore clinico.

“Attualmente – dice il prof. Mario Pleblani (univ. Padova) - i test diagnostici guidano fino al 70-80% delle decisioni cliniche, quindi è importante che essi forniscano risultati rapidi e di alta qualità.

Per citare un esempio, l’esame della troponina cardiaca permette di individuare quel 30% dei pazienti con dolore cardiaco che, nonostante non presentino senza segni elettrocardiografici, hanno in atto un infarto ben definito il quale deve essere immediatamente identificato e trattato pena il rischio, anche grave, connesso all’ignorarlo”.

Il passaggio da test semplici, utilizzati principalmente per il monitoraggio delle malattie, a test sempre più sofisticati per l'identificazione del rischio e per la guida al trattamento comporta una rivoluzione nel modo di comprendere, organizzare e gestire la medicina di laboratorio.

Ne deriva l’uso sempre più sofisticato dell’informatica che rivoluziona lo scenario nel quale opera il professionista di laboratorio e cambia inevitabilmente anche il rapporto fra laboratorio stesso e clinica.

“Oggi abbiamo la possibilità di garantire la qualità di esami di laboratorio sempre più accurati e sofisticati grazie a strumentazioni fortemente innovative come la famiglia di sistemi Alinity di Abbott, progettati per semplificare la diagnostica e aiutare il personale sanitario a fornire risultati sempre più accurati e tempestivi, con riduzione di errori procedurali, al fine di garantire le cure più appropriate nel più breve tempo possibile. Questi analizzatori di ultima generazione assicurano prestazioni sanitarie significativamente migliori con un incremento del 15% delle performance organizzative del sistema laboratorio per velocità di refertazione ed accuratezza dei risultati rispetto ai sistemi attuali.

L’innovazione consentirà ai laboratori di aumentare efficienza ed efficacia, riducendo costi e, soprattutto, tempi di degenza e ricoveri inappropriati, semplificando i processi di accesso, ad esempio, in pronto soccorso e permettendo ai pazienti di ricevere da subito le cure più appropriate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)