Lunedì 08 Settembre 2025 | 02:45

Vacciniamoci: conviene e fa bene a tutti

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Martedì 05 Dicembre 2017, 15:45

È un invito pressante della società di medicina generale che, tra l’altro, ricorda che "l’anno scorso il virus ha provocato 2mila decessi in più rispetto alla stagione precedente, e il fenomeno potrebbe ripetersi. Il picco è previsto per Capodanno ma sono già 476 mila gli italiani finiti a letto a causa dell'influenza. E' fondamentale che tutti i cittadini si vaccinino quanto prima".

I vaccini - precisano i medici internisti italiani - "sono presidi sanitari sicuri, sottoposti a severi controlli, e i loro migliori effetti sono silenti (ma effettivi e consistenti), perché abbattono prima che si manifesti un rischio altrimenti grave".

La vaccinazione è offerta gratuitamente agli over 65 anni ed agli appartenenti alle categorie a rischio. Ai primi, inoltre, sono offerti gratis e raccomandati perché efficaci ed a rischio pressoché zero, anche i vaccini contro la polmonite e altre malattie invasive da pneumococco e herpes zoster (fuoco di sant'Antonio).

L’invito è ribadito anche dalla Società italiana di medicina generale: "Rinnoviamo l'invito affinché tutti i cittadini e non solo le categorie a rischio si immunizzino… devono assolutamente immunizzarsi i pazienti colpiti da patologie croniche, cardiovascolari e respiratorie, anziani, bambini e donne in gravidanza".

Una raccomandazione speciale è fatta “ai medici dei quali meno del 10% si vaccina regolarmente contro l'influenza… il vaccino antinfluenzale può proteggere fino all'85% una persona adulta e i suoi benefici sono riscontrabili a livello non solo individuale, perché più persone si immunizzano maggiore sarà il contenimento del virus".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)