Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 23:34

Mangi asparagi e ti puzza la pipì? Ecco perché

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Giovedì 02 Novembre 2017, 17:38

Due ricercatori dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health, di Boston, l’epidemiologo Lorelei Mucci e la ricercatrice Sarah Coseo Markt si son chiesti come mai, alcuni soggetti (oltre 40%), avvertono che la propria urina puzza dopo aver mangiato asparagi mentre, in altri (60%), no.

I ricercatori hanno confrontato il genoma dei due gruppi, quelli che sentono l’odore e quelli che non lo sentono, ed hanno individuato le varianti genetiche responsabili della capacità di avvertire o meno la puzza. Questione di geni.

Il non avvertire l’odore incriminato è associato a 871 nucleotidi sul cromosoma 1.

La scoperta è stata pubblicata su Bmj “British medical journal.

Quale risultato inatteso, i ricercatori segnalano inaspettati che una grande quantità di donne hanno affermato di non avvertire alcun odore specifico.

“Probabilmente – arguiscono gli Autori – questo dipende dalla posizione assunta, dalle donne, durante la minzione. Comunque, i nostri risultati propongono alcuni geni come candidati interessanti per diventare oggetto di future ricerche sui recettori dell’olfatto”.

Su altro piano, un team di ricercatori CREA, guidati da Agostino Falavigna, ha decodificato, recentemente, il genoma degli asparagi. “Questo consentirà di individuare, esattamente, le caratteristiche agronomiche, nutraceutiche e fisiologiche e, quindi, sarà possibile riconoscere quelle migliorabili attraverso l’impiego delle nuove tecnologie ed ottenere nuove varietà di asparago in grado di soddisfare le richieste di un consumatore sempre più esigente”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)