Sabato 06 Settembre 2025 | 18:37

Mandorle, uno spuntino buono e sano

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

mandorle

Venti grammi di mandorle sgusciate a tavola e la salute ne sarà grata

Giovedì 30 Marzo 2023, 14:39

Metti a tavola, 20 grammi di mandorle sgusciate e la tua salute te ne sarà grata. Questo spuntino smart, prima dei pasti (nei 30’ precedenti) migliora i livelli di glicemia nelle persone con prediabete e sovrappeso-obesità; 1 su 4 – dimostrano le ricerche scientifiche (– inverte la propria tendenza tornando alla normoregolazione del glucosio. Inoltre si realizzano riduzioni significative del peso corporeo, dell'indice di massa corporea e della circonferenza vita, oltre che abbassamento del tasso, nel sangue, di colesterolo totale (S. Gulati, National Diabetes, Obesity, and Cholesterol Foundation e Anoop Misra, Fortis-C-DOC Centre Diabetes… Nuova Delhi).

Lo spuntino fornisce: proteine ​​(6 g), fibre alimentari (4 g), grassi buoni, e importanti vitamine e minerali come la vitamina E (7,7 mg), magnesio (81 mg) e potassio (220 mg), ecc. “La combinazione naturale di acidi grassi monoinsaturi e fibre solubili potrebbe essere responsabile degli esiti metabolici positivi”, ha affermato il dott. Misra. “Le mandorle possono rallentare lo svuotamento dello stomaco, il che potrebbe aiutare le persone a ingerire meno cibo e meno calorie per una migliore gestione del peso, che è importante per aiutare a invertire il corso del prediabete e tornare alla normale regolazione della glicemia”.

Altri studi di ricercatori del King's College di Londra  hanno confermato che fare spuntini a base di mandorle migliora la funzione endoteliale, un indicatore chiave della salute dei vasi sanguigni, e riduce i livelli di colesterolo "cattivo" LDL con  riduzione del 30% del rischio relativo corretto di un evento cardiovascolare… Inoltre ne consegue il rafforzo della capacità di resistenza agli effetti cardiovascolari avversi dello stress mentale, migliorando la regolazione della frequenza cardiaca. A lungo termine, questo è benefico per la salute cardiovascolare" (dr Wendy Hall, PhD.

Un’ esame della letteratura scientifica – 89 lavori, alcuni, metanalisi -  sul consumo di frutta a guscio (mandorle, noci, semi) ha dimostrato: riduzione del 21% del rischio di malattie cardiovascolari (compresi incidenza e mortalità per malattie coronariche, fibrillazione atriale e mortalità per ictus), dell’11% del rischio di morte per cancro e del 22% della mortalità per tutte le causenonché per malattie respiratorie, infettive (Balakrishna R, et al. Adv Nutr. 2022 Dec 22;13(6):2136-2148 – Adv Nutr . 2022)

Beneficio è stato dimostrato dal consumo di noci da parte di 3.449 donne sopravvissute a un tumore al seno e seguite per 8 anni: riduzione di recidive e decessi, rischio minore di recidiva e decesso. “Le noci contengono molti nutrienti e fitochimici con effetti antiossidanti, antinfiammatori e inibitori della crescita tumorale” (Xiao-Ou Shu, university Nashville, Tennessee).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)