NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Nuove uscite
Nicola Morisco
12 Febbraio 2021
Le vite parallele di Giuseppe Sinisi. Da una parte c’è la sua attività di redattore in programmi televisivi Rai di successo, dall’altra la sua incontenibile passione per la musica e, in particolare, per la canzone d’autore. Il 35enne cantautore tranese, da diversi anni vive a Roma, ha da ieri pubblicato il suo nuovo singolo dal titolo Quello che verrà dopo di te, corredato da un videoclip diretto e curato dal regista Raffaele Rago (ideatore del documentario Segretarie. Una vita per il cinema), già disponibile sulle maggiori piattaforme digitali.
Si tratta di una ballata raffinata e malinconica, che si inserisce nella tradizione del pop-retrò molto caro al cantautore pugliese, un brano guidato dal pianoforte e dagli archi, in cui la fragilità dei rapporti umani e la paura di rimanere soli giocano un ruolo fondamentale. Sinisi firma il testo e la musica, mentre gli arrangiamenti del brano sono stati curati dal musicista materano Federico Ferrandina, già produttore musicale della nota cantautrice Pilar, nonché chitarrista e compositore di colonne sonore. «È una ballad che si snoda tra i colori scuri della notte – precisa Sinisi-, l’arrivo dell’alba e la paura di perdersi e non riconoscersi più».
Quello che verrà dopo di te è una canzone d’amore chiara, schietta e senza troppi giri di parole, inizia in modo intimo, solo pianoforte e voce, come se il protagonista avesse l’urgenza di condividere i propri pensieri. È il prendere consapevolezza di come i sentimenti, col tempo, possano trasformarsi. «È la descrizione di quello che accade quando due amanti si mettono a nudo – prosegue Sinisi-, tirando fuori i pensieri più scomodi e quelle parole fino ad allora “soffocate”: Dirsi tutto fino in fondo, fino a restare senza fiato».
Il testo, infatti, racconta di quando la mia voce diventa vetro, e il respiro diventa all’unisono. In quei momenti è come se la terra venisse meno sotto i piedi. Si rimane storditi e confusi, cercando conforto dal silenzio che echeggia nella stanza: E penso qui in silenzio e tremo, steso a terra bevo dal tuo fiato.
Dopo la laurea in Editoria e giornalismo all’Università degli Studi di Bari, Sinisi decide di trasferirsi a Roma per iniziare il suo percorso nel mondo della televisione: collabora con programmi televisivi di successo tra cui La Corrida condotto da Carlo Conti, Italia’s got talent e Grande Fratello per Sky e Portobello condotto da Antonella Clerici su Rai Uno.
«Ho iniziato a lavorare ma non ho mai abbandonato la musica: è con me da sempre – precisa Sinisi-. Già da piccolo improvvisavo spettacoli per i miei parenti cantando Battisti o Mina, la domenica rimanevo incantato davanti al Super Classifica Show. A 10 anni ho scritto la mia prima canzone e così sono arrivati i primi concorsi canori”. Col tempo il cantautore tranese vince il Premio Musicarte nel 2006, mentre nel 2011 ha presentato il suo primo brano inedito Mai più sul palco del teatro Piccinni di Bari, in occasione della finale del Premio Mimmo Bucci. Tre anni fa la pubblicazione del il suo secondo singolo Il tempo è una bugia, prodotto da Stefano Calabrese, adesso tocca a Quello che verrà dopo di te».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su