Lunedì 20 Ottobre 2025 | 19:26

Zingarua diventa Zinharua: la band cambia nome e inaugura un nuovo inizio all’insegna del rispetto e dell’identità

Zingarua diventa Zinharua: la band cambia nome e inaugura un nuovo inizio all’insegna del rispetto e dell’identità

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Zingarua diventa Zinharua: la band cambia nome e inaugura un nuovo inizio all’insegna del rispetto e dell’identità

Una decisione maturata dopo un confronto sul valore delle parole, anche grazie al dialogo con Rasid Nikolic, attivista della comunità Rom, per riflettere sul significato del termine “zingaro”

Lunedì 20 Ottobre 2025, 16:08

La band Zingarua cambia pelle. Da oggi si chiama Zinharua, e con questo nuovo nome inaugura una fase rinnovata del proprio percorso artistico e umano. Una decisione forte, maturata dopo un confronto profondo sul valore delle parole e sulla responsabilità che ogni artista ha nei confronti della propria comunità e del pubblico. «Zingarua non esiste più. Da oggi ci chiamiamo Zinharua» – annunciano i componenti del gruppo – «Una scelta nata anche grazie al dialogo con Rasid Nikolic, attivista della comunità Rom, che ci ha aiutato a riflettere sul peso e sul significato del termine “zingaro”, in quanto memoria di sofferenza e schiavitù per tutte le comunità Rom».

Quando il trio aveva scelto il nome Zingarua, spiegano, lo aveva fatto «con leggerezza, seguendo l’istinto, perché suonava bene». Ma oggi, dopo anni di esperienze e consapevolezze maturate sui palchi italiani ed europei, la band sente il bisogno di compiere un gesto concreto. «Come persone e come artisti abbiamo il dovere e il desiderio di prendere una posizione chiara. Cambiare nome per noi significa rispetto, responsabilità e identità. Zinharua rappresenta un nuovo inizio, ma con lo stesso cuore».

Zinharua è un trio dal sound esplosivo e travolgente, che unisce groove elettronico, sonorità world, ritmi balcanici e radici mediterranee. Nati nel Sud Italia, tra Calabria e Puglia, il gruppo è formato da Emanuele Calvosa (tromba), Gino Semeraro (chitarra) e Antonio Dema (batteria).

Il progetto nasce nel 2023 con il nome Zingarua, portando sul palco un mix di brani inediti e tradizionali, rielaborati con energia elettronica e influenze globali. In poco tempo la band si fa notare con singoli come “Girai Girai” (remix ufficiale per i Sud Sound System), “Cinghiali in giardino” e “La Birra”, scritta insieme a Tonino Carotone ed Enzo Petrachi. Nel corso del 2024, il gruppo colleziona oltre 100 concerti in Italia e in Europa, partecipando a festival, piazze e club. Tra le esperienze più significative, il tour invernale sulla “Crociera della Pizzica”, organizzata da MSC nel Mediterraneo, e le date nel Nord Europa, tra Svizzera e Germania.

A maggio 2025 arriva il primo album, “Serotonina”, che ottiene ottimi riscontri di pubblico e critica, raggiungendo il 37° posto nella Trans Global World Music Chart e accompagnato da oltre 50 date live estive. Oggi la band apre un nuovo capitolo fatto di contaminazione, libertà e identità, senza mai perdere la sua anima originaria: quella di tre musicisti del Sud che continuano a far ballare, pensare e vibrare il pubblico, nel segno della musica che unisce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)