Agil@mente
agil@mente
Ci vuole un Coach per crescere
Un viaggio che consiste nel cambiare il modo di guardare la realtà e nell’avere nuovi occhi
Agil@mente
Comunicare efficacemente è una competenza di vita imprescindibile
L’educazione affettiva non riguarda solo la gestione delle emozioni, ma la consapevolezza di sé come essere relazionale ed emotivo
Agil@mente
Educare all’affettività: la via per una crescita umana e spirituale
È una sfida per la scuola, la famiglia e la comunità
Agil@mente
Ci sono molte “Flotilla” nel mondo: risvegliano la partecipazione democratica
L’esperienza della Flotilla è nata proprio da questa idea di resistenza concreta. Ha dato voce a un canale popolare, “dal basso”, in cui i cittadini hanno potuto finalmente sentire di contare
Agil@mente
Se vietiamo i cellulari in classe, diamo noi per primi l’esempio
Con l'avvio dell'anno scolastico 2025/26 è entrato pienamente in vigore il divieto di utilizzo dei telefoni cellulari in classe
Agil@mente
Il caso di Paolo Mendico: ecco come educare i figli al rispetto
L’educazione non avviene quando decidiamo di educarli, magari con discorsi o richiami. L’educazione avviene quando non ce ne accorgiamo
Agil@mente
I dipendenti non vogliono più assumere ruoli di responsabilità
Tra le motivazioni principali il carico di lavoro e lo stress aggiuntivo
psicologia
Sinner batte Musetti e ci insegna a distinguere amicizia e lavoro
Cosa succede quando sul posto di lavoro nascono relazioni amicali o affettive? Come queste relazioni influenzano il bisogno di neutralità da potenziali conflitti di interessi?
Agil@mente
Il rientro può essere un nuovo inizio
Ma andando oltre ciò che si “deve” o “non deve” fare per ricominciare, settembre può essere visto come il mese della rinascita. Perché?
il caso































