Domenica 26 Ottobre 2025 | 04:16

Educare all’affettività: la via per una crescita umana e spirituale

 
Emanuela Megli

Reporter:

Emanuela Megli

Educare all’affettività: la via per una crescita umana e spirituale

È una sfida per la scuola, la famiglia e la comunità

Sabato 25 Ottobre 2025, 16:54

L’educazione affettiva è uno dei temi più importanti e delicati del nostro tempo. Riguarda la crescita integrale della persona, la capacità di conoscersi, di entrare in relazione con gli altri e di vivere con consapevolezza la propria dimensione emotiva, corporea e spirituale. Non è un argomento di nicchia né una questione riservata agli esperti: riguarda tutti, perché tocca le radici stesse dell’essere umano. Parlare di educazione affettiva significa parlare di vita quotidiana, di scuola, di famiglia, di comunità. Significa imparare a dare un nome alle emozioni, a riconoscere i propri limiti, a rispettare quelli altrui, a costruire relazioni sane e responsabili. È un’educazione alla libertà, che aiuta bambini e adolescenti a diventare adulti consapevoli, capaci di amare senza possedere e di scegliere senza paura.

Negli ultimi anni il dibattito pubblico su questo tema si è spesso concentrato sulle contrapposizioni ideologiche, come se l’educazione affettiva fosse una questione di appartenenza politica o religiosa. In realtà, la posta in gioco è più profonda: si tratta di capire che tipo di umanità vogliamo formare. Molti educatori, psicologi e pedagogisti sostengono l’importanza di introdurre percorsi di educazione affettiva nelle scuole, perché favoriscono il benessere emotivo, prevengono la violenza e aiutano i giovani a orientarsi in una società dove le relazioni sono spesso fragili e confuse. Altri, invece, temono un’ingerenza della scuola nella sfera familiare o una visione troppo permissiva della sessualità. Queste paure, spesso, nascono da un equivoco: confondere l’educazione affettiva con una forma di educazione sessuale esplicita e precoce. Ma non è così. L’educazione affettiva non insegna comportamenti, insegna a pensare e a sentire con responsabilità. 

All’interno del mondo cattolico esiste una corrente di pensiero che guarda con fiducia a questa prospettiva, quella dei cattolici progressisti, che propongono una visione non ideologica ma profondamente umana e spirituale. Essi ricordano che l’essere umano è un’unità di corpo, mente e spirito e che la fede non si oppone alla vita, ma la illumina. Per loro, educare all’affettività significa accompagnare la persona a scoprire il valore dell’amore autentico, che nasce dal rispetto di sé e dell’altro, e a vivere la propria corporeità non come qualcosa da reprimere o banalizzare, ma come linguaggio di comunione e di dono. La sessualità, in questa visione, non si riduce alla genitalità, ma è una dimensione relazionale che coinvolge la psicologia, la socialità e la spiritualità. È il modo in cui ci mettiamo in relazione con il mondo e con gli altri, un linguaggio profondo attraverso cui impariamo a comunicare e ad amare.

L’etica, in questo percorso, non è un insieme di divieti, ma la maturazione della coscienza. È la capacità di discernere, di riconoscere il bene e il male non per imposizione esterna, ma per convinzione interiore. È la libertà che nasce dalla responsabilità, dal desiderio di costruire il bene proprio e altrui. In questa prospettiva, la maturazione spirituale si fonda sulla maturazione umana: non può esserci crescita nella fede senza crescita nella consapevolezza di sé. Ecco perché le persone impegnate nel sociale, le associazioni e i movimenti laicali hanno un ruolo decisivo. Essi devono saper indicare la strada di una formazione integrale che unisca affetto, etica e spiritualità, testimoniando con la vita ciò che insegnano con le parole.

Il dialogo è la via maestra. Per educare davvero occorre ascoltare, accogliere, creare ponti tra linguaggi diversi, tra generazioni, tra mondi che spesso si guardano con sospetto. Solo attraverso il dialogo è possibile superare i pregiudizi e costruire un linguaggio comune sull’amore, sulla dignità del corpo e sulla libertà interiore. È qui che l’educazione affettiva diventa un’opera sociale e spirituale insieme: un modo per costruire comunità più consapevoli, più rispettose, più umane. 

Educare all’affettività non significa trasmettere nozioni, ma accompagnare alla scoperta del valore delle emozioni, della responsabilità e del dono. Significa insegnare che l’amore non è possesso, ma cura; che la libertà non è arbitrio, ma capacità di scegliere il bene; che il corpo non è oggetto, ma segno di relazione. È un cammino che unisce la dimensione personale e quella collettiva, perché una società che non sa educare ai sentimenti è una società che perde il senso del vivere insieme.

In un tempo in cui molti giovani faticano a trovare riferimenti affettivi stabili e credibili, educare all’affettività è un atto di speranza. È un investimento sulla qualità delle relazioni, sulla dignità della persona e sulla possibilità di un futuro più umano. Non si tratta di imporre modelli, ma di offrire strumenti di libertà. È un lavoro lento, fatto di ascolto, di esempio e di fiducia, in cui la scuola, la famiglia e le comunità di fede possono camminare insieme. In questo senso, l’educazione affettiva non è solo un tema educativo, ma una responsabilità collettiva: è il volto più autentico di una civiltà che sceglie di crescere nell’amore e non nella paura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Emanuela Megli

AGIL@MENTE

Biografia:

Un blog per saperne di più sul “SAPER VIVERE” di ogni giorno e sul decidere come comportarci, facendo chiarezza sulle parole e sui fatti, potendo avere un punto di vista utile per avere sempre più un’opinione personale su lavoro, scuola e famiglia. Ecco una serie di strumenti per poter comprendere gli eventi della vita e saperli gestire al meglio. Tutto questo è Agil@mente. A cura di Emanuela Megli, donna e due volte mamma, imprenditrice, Formatrice Coach di Soft Skills e scrittrice.

Emanuela Megli

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)