di ANTONELLO PICCOLO
MASSAFRA - Aria di Carnevale in città. Entra nel vivo la 65ª edizione del Carnevale, manifestazione molto sentita tra la popolazione, nonostante sia stato negli ultimi anni – per certi versi – “geneticamente modificato”.
Sentimenti che trovano origine nella antica ritualità del Carnevale Massafrese. Secondo la tradizione, i festeggiamenti avevano inizio il giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, quando i contadini, i massari e le donne di casa conducevano il proprio bestiame all’annuale cerimonia della benedizione degli animali domestici e da lavoro. A partire da questa ricorrenza, le feste si ripetevano a ritmo serrato tutte le domeniche e i giovedì di carnevale, ognuno dei quali assumeva un proprio nome ed un particolare significato. Si avevano così: il giovedì dei monaci, il giovedì dei preti, il giovedì dei cornuti (o degli sposati) e per ultimo il giovedì dei pazzi (o dei giovani). Seguiva il giovedì della cattiva (cioè della vedova), che coincideva con il primo giovedì di Quaresima.
Stasera con il giovedì dei «pazzi», spazio ai giovani, pronti a riversarsi in piazza Garibaldi (dalle 20,30) per il ballo in maschera con Multiradio, animazione e Dj con diretta radiofonica. In mattinata, sfilata per le vie cittadine (con passaggio dagli asili e dalle scuole primarie) del Gran Concerto Bandistico Città di Massafra, diretto da Ciccio, Lillino, Christian e Francesco junior. Piazza Garibaldi è pronta nuovamente ad essere invasa da tanti ragazzi che, nella quotidianità, frequentano le nuove zone della città. A distanza di quattro giorni, quindi, il centro storico si appresta ad essere vissuto nella sua pienezza. Nell’ultimo weekend il ritorno della “Cuccagna in Palio” ha già prodotto gli effetti auspicati. Soddisfazione e orgoglio, questi sono i sentimenti provati dai sodali di “Massafranostra”, associazione organizzatrice della “Cuccagna in Palio”. Un bagno di folla ha gremito piazza Garibaldi, in trepidante attesa già dal tardo pomeriggio. I sei rioni massafresi si sono contesi l’ambita scalata del palo della cuccagna (edizione vinta quest’anno dal rione Gesù Bambino), manifestazione organizzata e fortemente voluta dall’associazione culturale “Massafranostra” con la collaborazione dei campioni d’Italia del palo della cuccagna, “Gli Acrobati della Cuccagna” di Villa d’Almè Bergamo, capeggiati da Walter Milesi.
Stupenda è stata, anche, la partecipazione di pubblico, rioni, genitori e piccoli per l’evento di domenica mattina sempre in piazza Garibaldi. Tutti i bambini intervenuti hanno “saggiato”, dopo opportune indicazioni da parte del team degli “Acrobati” e opportunamente imbragati con cinte di sicurezza, la scalata del palo della cuccagna. Per tutti caramelle, medaglie e gadgets. La scalata dei piccoli è stata vinta dal rione Imperiali con il piccolo Domenico Portararo, mentre in coda alla manifestazione i sei rioni si sono contesi la gara di tiro alla fune con la vittoria del rione San Marco. Per quanto riguarda l’odierna circolazione stradale, in occasione del “Giovedì dei Pazzi”, in piazza Garibaldi, dalle 15,00 alle 24,00 sarà vietata la sosta e, quando gli organi di Polizia lo riterranno opportuno, sarà interdetta la circolazione veicolare.