Entra in funzione a pieno regime da oggi, 8 settembre, il nuovo terminal bus di Bari Centrale destinato alle corse extraurbane. Per la prima volta turisti e pendolari hanno potuto attendere la loro corsa nella nuova area da 9mila metri quadri con una capacità di 19 stalli (10 per il carico e lo scarico di passeggeri, uno esclusivamente drop off e otto per la sosta prolungata dei mezzi), in grado di gestire oltre 147mila transiti all’anno. E la novità, al momento, sembra essere stata accolta positivamente. «Ci voleva», racconta un ragazzo, «mi sembra ben organizzato, anche se forse è un po' più scomodo per chi deve raggiungere la stazione o viene da lì».
«Non sapevo nulla, abbiamo corso un po' perché arrivavo dalla stazione» racconta un altro viaggiatore, di Bari ma residente in Germania. «Comunque mi sembra molto bello, molto moderno, e soprattutto mi sembra di essere a un terminal bus del Nord».
Ma il beneficio più atteso resta quello del miglioramento della viabilità su via Capruzzi. Che, in orario di punta, resta comunque una delle vie più trafficate della città, ma sarà almeno liberata da quella che lo stesso sindaco Vito Leccese ha definito «immagine indegna delle file di autobus, che per troppi anni hanno intasato e inquinato via Capruzzi».
C'è anche chi esprime qualche perplessità e testimonia di una rotatoria (quella alla fine del terminal, che permette agli autobus di tornare indietro) "troppo stretta", che rende difficoltose e lunghe le procedura di manovra per gli autobus.
Un luogo aperto 24 ore al giorno e sempre presidiato. Ad assicurarlo è Matteo Colamussi, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), che aggiunge: «È un modello che esporteremo anche nelle altre città». Il tema della sicurezza è stato più volte al centro degli interventi istituzionali a margine dell'inaugurazione del terminal bus, la cui cerimonia si è tenuta questa mattina. Hanno partecipato, tra gli altri, anche il sindaco di Bari Vito Leccese, l’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento, l’assessore comunale alla Mobilità Domenico Scaramuzzi, l’amministratore delegato di FS Park Andrea Destro.
«Ovviamente monitoreremo con attenzione l’impatto del nuovo terminal sul traffico cittadino perché, come tutte per le grandi opere in fase di start up, c’è la necessità di valutare concretamente come si svilupperà l’intera organizzazione, trovandosi all’interno di un nodo cruciale della viabilità. Si tratta di un’opera che non solo restituisce un’immagine più europea alla nostra città ma che, soprattutto, garantisce il diritto a una mobilità pubblica, efficiente e sicura», ha dichiarato il sindaco Leccese.
Il terminal ospita diversi vettori privati di compagnie nazionali e internazionali. L’investimento complessivo dei lavori, eseguiti da Grandi Stazioni Rail (Gruppo FS Italiane), ammonta a quasi 7 milioni di euro, cofinanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.