Si è chiusa la stagione crocieristica 2025 del porto di Taranto con 126.708 passeggeri. Numeri che, secondo l’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, consolidano la vocazione di boutique port del Mediterraneo. Sette le compagnie che hanno scelto lo scalo jonico - Costa Crociere, Princess Cruises, TUI, P&O Cruises, Azamara, Windstar e AIDA Cruises - con altrettante maiden call e la prestigiosa «President's Mystery Cruise» di Windstar, che ha toccato Taranto come prima tappa italiana.
Secondo l’Authority, il 2026 si preannuncia in ulteriore crescita, con Costa Crociere già confermata fino al 2028. «I risultati raggiunti - ha dichiarato il commissario straordinario Giovanni Gugliotti - ci permettono di guardare al futuro con positivo ottimismo. Taranto può affermarsi protagonista nel Mediterraneo solo grazie a una visione integrata e condivisa del turismo crocieristico».
Il 2025 ha visto anche 11.200 passeggeri usufruire di pacchetti fly & cruise grazie alla collaborazione con Costa. Le nuove infrastrutture, con l’approfondimento dei fondali al primo sporgente, consentono ora l’attracco simultaneo di due grandi navi a ridosso del centro storico.
«Il bilancio del 2025 - ha sottolineato Raffaella Del Prete, general manager di Taranto Cruise Port - è positivo. Taranto è ormai inserita appieno nel panorama crocieristico del Mediterraneo».
Teo Titi, agente di Costa Crociere, ha aggiunto: «Taranto si distingue per l’elevato livello di qualità nei servizi e per l'impegno congiunto di tutte le istituzioni portuali e cittadine».














