Sabato 06 Settembre 2025 | 22:27

Se al posto di Fido c’è un coniglio nano

 
Marco Smaldone

Reporter:

Marco Smaldone

Se al posto di Fido c’è un coniglio nano

Vediamo quali possono essere gli accorgimenti da osservare per farli vivere nelle migliori condizioni

Sabato 25 Gennaio 2025, 09:46

Il coniglio negli ultimi anni è diventato un animale da compagnia al pari del cane e del gatto. Quindi per farlo stare bene, anche a lui, vanno riservate le stesse attenzioni di Fido e Micio. Sono soprattutto quelli nani di solito a farsi adottare ed entrare nelle nostre famiglie. Vediamo gli accorgimenti da osservare per farli vivere nelle migliori condizioni.

Affinché possano stare bene è molto importante dedicare loro degli spazi prestabiliti e che non siano molto ristretti. Quindi vanno evitate le gabbie piccole ed anguste tenendo conto che è la loro natura a richiedere spazi abbastanza ampi. Ma non basta. Consiglio anche di sistemare il loro recinto in un angolo tranquillo e lontano dai rumori eccessivi come TV e stereo. Allo stesso tempo, però è importante che sia una stanza abbastanza frequentata affinché loro possano abituarsi alla vostra presenza e ai vostri odori, oltre che imparare a gradire la vostra compagnia. Un’altra importante attenzione è di evitare l’uso di condizionatori sia d’inverno che d’estate, perché potrebbero alterare la loro naturale condizione di vita a causa del troppo caldo o per il troppo freddo.

Quando in casa ci sono già degli altri Pets andrebbe prestata molta attenzione nel vigilare il loro contatto, poiché potrebbero diventare facili prede di cani e gatti.

Stiamo parlando di un piccolo animaletto da compagnia docile, mansueto e bisognoso di affetto, però voglio informarvi che è anche piuttosto gracile: ovvero non è robusto come il cane o il gatto. Quindi per evitare che si possano ammalare è necessario avviare cure preventive come le vaccinazioni previste, specifiche per conigli. Inoltre va portato dal veterinario almeno una volta all’anno per una visita generale ed in particolare per il controllo dei denti e delle unghie che ad alcuni soggetti possono crescere a dismisura. L’abnorme crescita dei denti è una patologia subdola, molto grave, che li fa addirittura morire di inedia, poiché la mal occlusione impedisce di potersi alimentare. Questo comporta un forte dimagrimento che si verifica in modo lento e progressivo senza evidenziare una sintomatologia patologica acuta che di solito allerta il padrone. E quindi la visita periodica dal veterinario in questo caso potrebbe rivelarsi addirittura salvavita.

Una delle cause predisponenti a questo tipo di malattia e l’errata alimentazione, adesso vedremo perché. Il coniglio è un roditore e quindi per farlo stare bene è necessario somministrare giornalmente alimenti che lo obblighino a rosicchiare da mani a sera. Quindi soffermiamoci sulla loro corretta alimentazione. In primis nella gabbia del coniglio nano non deve mai mancare dell’ottimo fieno, poiché è ricco di nutrienti ed è fondamentale per il consumo dei suoi denti. Molto importante è la somministrazione di vegetali e ortaggi che devono completare la razione alimentare giornaliera. A questo proposito è bene tener conto che tutte le verdure ottime per la nostra alimentazione possono essere utilizzate con ottimi risultati anche per il coniglio. Ma prestando attenzione sulle quantità oltre che sulla salubrità, unitamente alle caratteristiche dei nutrienti. Una raccomandazione molto importante: le verdure, possibilmente fresche e senza segni di marciume, prima della somministrazione devono essere ben lavate ed asciugate. Questo per un duplice motivo, in primis per allontanare eventuali sostanze pericolose dei trattamenti che spesso vengono praticati in agricoltura e poi anche per eliminare la possibile presenza di parassiti come lumachine ed altri a volte pericolosi per la loro salute. Un’altra doverosa attenzione è che le verdure prima di somministrarle vanno asciugate perché potrebbero causare delle enteriti acute talvolta anche mortali. Altri alimenti molto graditi da loro di cui addirittura vanno ghiotti sono le carote, utili perché ricche di minerali e vitamine oltre ad essere zuccherine. Anche i pomodori sono importanti per la loro alimentazione poiché ricchi di vitamina C. Ma attenzione a non somministrare mai la pianta del pomodoro poiché per loro molto tossica. Altri ortaggi da loro anche graditi sono i cetrioli e le zucchine. Delle altre verdure particolarmente ambite dai coniglietti sono le erbe selvatiche che si raccolgono in campagna, poiché anche eccezionalmente ricche di buoni nutrienti di cui ne vanno ghiotti. L’erba medica è sicuramente la più gradita e per i suoi nutrienti è anche la migliore, senza niente togliere al tarassaco e a molte altre verdure selvatiche.

Concludiamo con l’importante ruolo della frutta. Per loro costituisce un eccellente fonte di carboidrati e vitamine E, C e del gruppo B, ma anche di sali minerali come calcio, fosforo, potassio ed altri ancora. È indicata soprattutto nei cuccioli, unitamente alle verdure, poiché contiene composti bioattivi che prevengono il rischio di alcune patologie, come il rachitismo, che si possono verificare durante l’accrescimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)