Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 14:31

Milano-Taranto in moto
arriva in Terra di Bari

Milano-Taranto in moto
arriva in Terra di Bari

 
Milano-taranto in moto

Tappe a Gravina e al «Nicolaus» a Poggiofranco. Domani a Castellana

Venerdì 07 Luglio 2017, 10:12

di EMANUELE CAPUTO

CASTELLANA GROTTE - Sbarcata in Puglia ieri con la quarta tappa da Fiuggi a San Giovanni Rotondo (345 chilometri), la 31esima edizione della maratona per moto d’epoca «Milano-Taranto» (Mita 2017), in svolgimento da domenica scorsa, giungerà oggi, venerdì 6 luglio, in Terra di Bari dopo aver attraversato la Bat e toccato la Basilicata.

La prima sosta barese è prevista per le 13,10 a Gravina, in corso Vittorio Emanuele secondo il roadbook predisposto dal Moto Club Veteran «San Martino» di San Martino in Colle (Perugia) presieduto da Franco Sabatini.

Il club è l’organizzatore della rievocazione storica della memorabile maratona motociclistica, lunga oltre 1.700 chilometri (con 28 fermate e con il coinvolgimento di sette regioni), a immagine e somiglianza di quella competitiva svoltasi dal 1937 al 1940 e dal 1950 al 1956. Infatti nel 1957 le competizioni motoristiche su strada furono vietate dopo una nefasta edizione della Mille Miglia automobilistica.

Il percorso permette agli oltre duecento partecipanti (208 gli iscritti di 14 nazionalità diverse) di gustare le bellezze dell’intera Penisola sfoderando rari modelli d’epoca tirati a lucido per l’occasione.

Prima dell’arrivo a Bari, previsto alle 15,45 nei pressi del Nicolaus Hotel al termine dei 276 chilometri di questa quinta tappa, la grande e fascinosa carovana farà tappa a Bitonto, intorno alle 15,15, in piazza Cavour.

Domani, sabato 8 luglio, il gran giorno finale con la tappa più attesa, i 125 chilometri che collegano le due più grandi città pugliesi: dal capoluogo di regione al lungomare Vittorio Emanuele di Taranto.

Dopo la partenza alle 8,30, i centauri percorreranno la statale 100, lambiranno Casamassima e Turi prima dell’attesa sosta, prevista per le 10,15, sul piazzale Anelli delle Grotte di Castellana.

Una sosta, quella castellanese, realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Grotte srl, che hanno patrocinato l’iniziativa, nonché con associazioni e importanti realtà economiche locali: l’Automotoclub Storico delle Grotte presieduto da Giuseppe Palumbo, l’Amaro Lucano 1894, Viaggi e Turismo Marozzi, la Bcc di Castellana Grotte - Cassa Rurale ed Artigiana, il centro comunale della Coldiretti e i frantoi oleari di Domenico Festino, Giovanni Loliva e Pietro Manghisi. Partner che, rendendo partecipata ed entusiastica l’accoglienza alla carovana, contribuiscono alla gioiosa manifestazione indetta dagli organizzatori per l’ambito premio «Miglior Ristoro - Mita 2017».

Due le altre soste prima dell’arrivo previsto per le 15,45 sul lungomare che si affaccia sul Mar Grande: quella di Martina Franca (Taranto) alle 10,35 e quella delle 14,30 di Villa Castelli (Brindisi) dove inizierà la passerella finale con gli ultimi 32 chilometri che portano al capoluogo jonico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)