Grani antichi, che si intrecciano con la storia di Puglia, regione considerata il granaio d’Italia. L’appuntamento si è svolto venerdì 20 luglio 2018 nella masseria Angiulli nuova di Putignano, dove alle ore 19 è stata realizzata una dimostrazione pratica della mietitura del grano Senatore Cappelli. L’iniziativa presa dalla Condotta Slow Food Alberobello, guidata da Domenico Pugliese, è proseguita subito dopo con una conversazione alla scoperta del grano Senatore Cappelli con gli interventi di Nino Polignano - CNR Istituto di Genetica Vegetale, Mariangela Netti - Masseria La Lunghiera ed i fiduciario Domenico Pugliese.
La curiosità è tanta, visto che questa è una cultivar di grano duro aristato sviluppata a Foggia per selezione genealogica dal genetista Nazareno Strampelli nel 1915. Frutto dell’incrocio tra grani autoctoni pugliesi e la varietà tunisina Jenah Rhetifah, è stato definito un grano di «razza eletta» e deve il proprio nome al senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore agli inizi del ‘900 della riforma agraria che portò alla distinzione tra grani duri e grani teneri.