Domenica 07 Settembre 2025 | 09:36

Chiude un altro bar storico di Bari: addio al Meridional Caffè

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

Chiude un altro bar storico di Bari: addio al Meridional Caffè

Il locale dopo 63 anni di attività è costretto a cessare l'attività a causa dei costi eccessivi. I precedenti di Saicaf e De Carne

Venerdì 10 Maggio 2019, 19:34

20:14

BARI - Un altro locale storico di Bari chiude i battenti per sempre: il Meridional Caffè di Corso Benedetto Croce, al rione Carrassi, ha ufficialmente abbassato la serranda. Il bar, attivo dal 1956, punto di riferimento delle pause caffè dei baresi, dopo 63 anni dall'apertura è costretto a cessare l'attività a causa dei costi eccessivi. La chiusura si colloca all'interno di una lunga scia che la rivoluzione commerciale nel capoluogo pugliese ha portato con sé. 

Segnali, questi, che il commercio a Bari, soprattutto quello storico, sta vivendo una fase difficilissima e sembra ormai condannato a deporre le armi arrendendosi ai grandi marchi che spopolano nel Murattiano. La notizia della chiusura del Meridional Caffè arriva proprio il giorno in cui il Comune annuncia misure di sostegno per le micro imprese.

L'ultimo post pubblicato sulla pagina del Meridional Caffè risale al 6 maggio scorso in cui invitano i loro clienti a godersi una pausa caffè in relax, da allora tutto tace.

Già nell'ottobre scorso si erano spente due grosse insegne storiche della città: il Gran Caffè Saicaf in corso Cavour e la salumeria De Carne di via Calefati, bottega di delizie alimentari fondata nel 1952 da Onofrio De Carne e Pasquale Lucignano.  Il Gran Caffè Saicaf ha chiuso i battenti sette anni dopo un imponente restyling avviato verso la fine del 2011: l'ex Savoia degli anni Trenta, infatti, poi divenuto Gran Caffè Saicaf ha mutato il marchio della storica torrefazione barese (che ora conserva solo le proprietà delle mura). Si era parlato di una rinascita, dell'arrivo di un nuovo grande brand, ma per ora il locale resta chiuso.

A seguire il Regno dei Bimbi, storico negozio di giocattoli che ha cresciuto generazioni di bambini baresi, a due passi da Parco 2 Giugno, dopo oltre 40 anni ha proclamato la chiusura a partire dal 14 aprile, salvo poi annunciare di riprendere l'attività in un locale più ridotto dopo l'ondata emotiva provocata sui social dalla notizia della chiusura. «In più quarant’anni di attività - hanno scritto i titolari su Facebook - abbiamo accompagnato, giocando, quattro generazioni di bambini e bambine. Il Regno dei Bimbi è stato un posto bellissimo e caldo di sorrisi, di sogni e racconti».

L'ultimo caso, in ordine di tempo, riguarda la gioielleria Trizio Caiati in via Sparano costretta a una nuova «strategia internazionale». L'attività da 94 anni in città e da ben 50 nella principale via dello shopping barese, dopo aver festeggiato il prestigioso traguardo lo scorso 23 dicembre, ha annunciato ai suoi clienti la chiusura con un post su Facebook: «Trizio Caiati 1925 annuncia la chiusura del negozio di Bari per nuiva strategia internazionale - scrivono - Liquidazione dal 15 aprile al 31 maggio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)