Sabato 06 Settembre 2025 | 16:26

Manfredonia, ottengono finanziamenti per acquacoltura ma non avviano mai i lavori: chiuse indagini, 9 indagati

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Manfredonia, ottengono finanziamenti per acquacoltura ma non avviano mai i lavori: chiuse indagini, 9 indagati

Truffa da oltre 4 milioni di euro, attraverso 5 società cooperative, una raggiunta da un'interdittiva antimafia

Venerdì 03 Gennaio 2025, 13:00

FOGGIA - Sono concluse le indagini preliminari dei finanzieri del Comando provinciale di Foggia nei confronti di nove persone indagate dalla Procura della Repubblica a del capoluogo dauno, su delega della Procura Europea, per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione e autoriciclaggio. Le indagini, partite nel 2020 a seguito di un approfondimento eseguito dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia unitamente alla Compagnia di Manfredonia, e sviluppate con la collaborazione della Capitaneria di Porto, sui percettori di finanziamenti nazionali e comunitari finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti nel settore dell'acquacoltura. Dalle indagini sono emersi i contorni di una truffa di oltre 4 milioni di euro.

Nel dettaglio, attraverso 5 società cooperative (una delle quali, tra l’altro, raggiunta da interdittiva antimafia durante la procedura di erogazione del finanziamento), i presunti organizzatori della frode avevano richiesto, e in parte ottenuto, dei finanziamenti per la realizzazione delle opere che, contrariamente a quanto documentato, non sono mai state avviate. I militari hanno potuto così bloccare l’erogazione, da parte del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (Feamp), di 4 milioni di euro e avviare le procedure di recupero delle somme già erogate ammontanti ad 1,4 milioni di euro, su cui l’Autorità Giudiziaria aveva comunque emesso un provvedimento di sequestro. Complessivamente, nel corso delle attività investigative quattro delle cinque società sono state colpite da informazione interdittiva antimafia emessa dal Prefetto di Foggia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)