Foggia, accoltellato nel ghetto: 3 ferite di striscio a petto, il giovane se la caverà
NEWS DALLA SEZIONE
Chirurgia plastica, Foggia
detta la linea all’Europa
Foggia, tour in Corea per l'ensemble «U. Giordano»
Foggia, cade basamento di un balcone in pieno centro: nessun ferito
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
L'ìindagine
Redazione on line
26 Febbraio 2021
Il meccanismo era semplice e redditizio: farsi rilasciare la licenza per noleggio con conducente dal comune di Vico del Gargano ed esercitare la «professione» nel circondario di Roma capitale raggirando il sistema ed eludendo le norme che regolano il settore in quella zona. Per questo, tre persone sono state denunciate a piede libero dalla Polizia stradale di Vieste per truffa e falsità ideologica commessa dal privato in atti pubblici. I tre rischiano la revoca della licenza.
Tutto è iniziato con una ricognizione da parte degli agenti della Polstrada delle licenze rilasciate nel territorio del comune garganico: prima sono stati eseguite una serie di riscontri di carattere generale e documentale confluiti in numerosissimi accertamenti di natura ispettiva per autoservizi, attuati nel territorio del Comune di Vico del Gargano (FG), poi si è passati alla fase investigativa attraverso l'acquisizione di informazioni da persone che potessero riferire circostanze utili.
Alla fine è emerso che i tre, anziché utilizzare i titoli autorizzativi nel territorio dove sono stati rilasciati, Vico del Gargano, frodando il “sistema”, espletavano in via esclusiva, ininterrotta ed impropria, autotrasporti di noleggio con conducente nel territorio dell’area metropolitana di Roma Capitale, al fine di assicurarsi una vasta platea di clienti: tutto ciò, a danno dei regolari possessori di licenza territoriale rilasciata dal comune di Roma, sapendo che nella zona metropolitana della Capitale tali licenze/autorizzazioni non vengono più concesse per il già loro elevato numero per effetto del contingentamento, ed anche per il loro costo d’acquisto notevolmente alto (il numero di licenze/autorizzazioni secondo la normativa speciale in materia sono rilasciate in numero proporzionale al numero di abitanti).
Pertanto, le tre persone denunciate, effettuavano l’attività nel territorio metropolitano di Roma in totale dispregio della legge e della leale concorrenza, avendo esigue spese di gestione legate alla concessione e gestione della Licenza/Autorizzazione ottenuta. Per mettere fine al perdurare di queste continue violazioni è stato chiesto all’Autorità Giudiziaria di revocare le rispettive Licenze/Autorizzazioni in possesso delle tre persone deferite e sono state comminate sanzioni al codice della strada per centinaia di euro.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su