Controlli più che raddoppiati, multe quasi triplicate, in vertiginoso aumento le auto e le moto che circolano senza assicurazione, quasi quadruplicati i sequestri amministrativi di veicoli, e sestuplicati i rinvenimenti di mezzi rubati. Racconta questo la statistica (vedi scheda a fianco n dr) diffusa dalla Questura relativa ai controlli alla circolazione stradale della Polizia nei primi nove mesi del 2017 e nello stesso periodo dell’anno in corso. Da 16287 veicoli controllati da gennaio a settembre 2017 si è passati agli attuali 42427; le multe sono salite da 1685 ai 4119, 207 per guida senza patente, 657 per mancanza di copertura assicurativa, 167 per mancato uso del casco per i motociclisti, con 838 patenti complessive ritirate, 728 veicoli sequestrati e 132 mezzi rubati ritrovati.
«Dalla comparazione dei dati si evidenzia la notevole lievitazione di controlli e risultati conseguiti» commenta la Questura che rimarca come «il rispetto delle norme del codice della strada continua ad essere un importante obiettivo perseguito per innalzare la legalità ed il rispetto delle regole da parte della collettività, in quanto la violazione impatta in maniera evidente sul vivere ordinato e civile, rilevando scarsissimo senso civico da parte dei trasgressori». Da mesi i controlli sono stati intensificati «su input del questore Mario Della Cioppa che ha fornito indicazioni a tutte le pattuglie di “tolleranza zero” nei riguardi di chi infrange le regole previste dal codice della strada, con particolare riferimento al mancato uso del casco, proprio per gli effetti indiretti che provoca sull’utenza in genere e sui giovani e che incide peraltro, sulla loro stessa sicurezza».
I controlli degli ultimi giorni in città hanno portato alla denuncia di due minorenni sorpresi, peraltro senza casco, alla guida di uno scooter rubato. I due ragazzi sono incappati in un controllo di «volanti», finanzieri e vigili urbani. «I due minorenni erano fermi in un distributore di piazza Sant’Eligio per fare benzina: entrambi» rimarca la Questura «erano senza casco peraltro senza curarsi affatto della presenza delle pattuglie, ritenendo tale comportamento normale. Il conducente dello scooter alla vista degli agenti è scappato, venendo identificato dalle telecamere della zona: il passeggero è stato identificato, portato in Questura e riaffidato al padre. Per entrambi è scattata la denuncia per ricettazione in quanto il ciclomotore era stato rubato il giorno prima a Manfredonia; i due minori sono stati anche multati per aver girato senza casco».
Il Reparto prevenzione crimine di Pescara ha poi sottoposto a fermo amministrativo 3 auto parcheggiate sulla stessa strada e tutte prive di assicurazione: multa di 849 euro a testa per i proprietari. La «volante» nel rituale giro di pattugliamento della città ha invece ritrovato in periferia una «Fiat 500» rubata poco prima in città a tratturo Camporeale: l’utilitaria è stata restituita al derubato. Anche a Cerignola la volante ha recuperato un furgone rubato a Casamassima (Bari) a settembre e un’auto «Volkswagen Polo» rubata il giorno prima nella cittadina del basso Tavoliere.

In aumento le sanzioni: in nove mesi fermati 42mila veicoli
Domenica 14 Ottobre 2018, 09:20