Domenica 07 Settembre 2025 | 23:22

Salvaguardiamo la cittadinanza delle idee in una politica che ha perso lo sguardo sull’ inclusione, l’impegno e il Mediterraneo

 
Pierfranco Bruni

Reporter:

Pierfranco Bruni

Salvaguardiamo la cittadinanza delle idee in una politica che ha perso lo sguardo sull’ inclusione, l’impegno e il Mediterraneo

Valori, ideali, identità. Quali sono i punti di riferimento che attraversa il nostro tempo? Può sussistere una politica senza una etica?

Domenica 13 Aprile 2025, 13:00

Può sussistere una politica senza una etica? Andiamo verso un tempo della politica il cui senso va verso la dismisura di ciò che una volta si usava chiamare valori. Valori, ideali, identità. Quali sono i punti di riferimento che attraversa il nostro tempo? Anche i processi economici possono essere identificati come valori o come ideali ma mai come delle identità, anche se si muovono su un tessuto prettamente di “cognizione” concreta. Ci sono domande che non hanno risposte e risposte che si consumano senza alcun ragionamento. Ma la politica deve necessariamente uscir fuori dalla foresta degli slogan perché proprio attraverso la politica si dà «cittadinanza» alle idee, ovvero ad una filosofia delle idee. E queste non sono soltanto elementi nella dimensione dell’etica ma vivono nei riferimenti dell’estetica. La politica deve poter avere una sua estetica proprio attraverso quella cultura che si fa coraggio delle sfide.

Il concetto di cittadinanza, oggi, è una sfida non solo in termini di geografia dell’accoglienza ma anche della spiritualità dell’estetica. Se la politica recupera questo sentiero sul piano della visione della dialettica, dell’umanesimo del confronto, delle tesi di una Europa e un Mediterraneo dentro l’idea dell’inclusione delle culture, il rapporto tra la centralità dell’uomo, dei popoli e dello sviluppo articolato può definirsi proprio nell’estetica della cittadinanza come valore prioritario.

La letteratura, in questo caso, offre delle metafore interpretative abbastanza chiarificatrici. Nel 1861 Fëdor Michajlovič Dostoevskij pubblicava «Umiliati e offesi». Un romanzo che resta come pietra miliare nel tracciato esistenziale che segnerà i processi storici di generazioni che si confronteranno con le culture dell’Europa, delle Russie e con quelle del Mediterraneo. Ed è un romanzo che presenta una capacità culturale straordinaria nella visualizzazione di un passaggio epocale qual è quello dell’Europa ottocentesca che si affaccerà ad una Europa delle lingue sommerse e delle politiche sommerse. Non si tratta di un romanzo politico ma di un romanzo per la politica. Oggi si presenta di grande attualità perché pone una riflessione proprio su due concetti chiave che serpeggiano nei modelli della contemporaneità. Non si è soltanto umiliati. Si è anche offesi. E non lo si è per una depressione esistenziale che noi singoli possiamo vivere e le generazioni possono attraversare. Ma lo si è per una improvvisazione della politica che si smuove nelle strutture della società. I personaggi sono comparse e la «misura» dostoievskijana lacera un tessuto che era ricco di valori e che oggi è diventato indecifrabile.

Come è possibile che uno scrittore russo, del secolo passato, possa diventare un punto di riferimento per le nostre inconcludenze che vivono nei processi della decadenza di una Europa, che ha smesso di essere riferimento. E questa Europa ha smesso di essere riferimento perché non ha saputo guardare al Mediterraneo attraverso la consapevolezza della tolleranza. La politica non è più tolleranza. Non lo è nei grandi temi della pacificazione o della articolazione delle economie delle Nazioni. Non lo è neppure quando ci si trova a vivere nella mediocrità di una «provincia» che ritiene che il confronto non sia necessario perché si vince se si è intolleranti e gridaioli.

La letteratura non è finzione. Ha la capacità di diventare destino. E Dostoevskij lo aveva ben capito. Proprio per questo qualche anno dopo scriverà quei ricordi (o memorie) del sottosuolo. Bisognerebbe conoscere e leggere di più la letteratura. Perché solo così resterebbe comprensibile il kafkiano risvolto politico nel quale ci troviamo a vivere. Perché solo così il concetto dell’«intellettuale contro» di Leonardo Sciascia oggi potrebbe avere un senso. Kafka, già. Lo scrittore che ha parlato del “processo” e della “metamorfosi” e si è incontrato con quel Musil che non smette di recitare “l’uomo senza qualità”. Non perdiamo di vista l’immaginario di questi due scrittori. Ci tornerà utile. Non perdiamo di vista il “ragionamento” di Leonardo Sciascia e il tentativo di impegno che cercò di innescare nella società italiana dagli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta. Un profeta della modernità nella contemporaneità.

Come abitare la politica senza la cultura? Nel 1869 Dostoevskij pubblicava “L’idiota”. È il romanzo dei nostri giorni. Forse il meno politico e il più degno per la non cultura della politica. Ma anche il più consono per una politica che se non accetta la sfida delle culture. La cultura è dentro la vita sotterranea dei destini. E le memorie restano sottosuoli. Perché questo incastrare la letteratura a meta-giudizi sulla politica? Perché sono convinto che dentro ogni romanzo e dentro ogni scrittore ci sono ferite o pieghe che ci permettono di interpretare quel fondo di chiarezza che è stato espresso da Aristotele e sul quale oggi bisognerebbe riflettere. Ma ogni scrittore ha come principio il valore della cittadinanza non solo come modello di una eredità greco – romana ma come rappresentazione di una contemporaneità.

Abbiamo bisogno, sostanzialmente, di sconfiggere le solitudini che aggrediscono il nostro essere e il nostro tempo e queste solitudini, che sono manifestazioni che si presentano costantemente nel quotidiano, si mostrano nel battito delle ansie e delle paure che agitano la vita di ognuno di noi e la prospettiva delle storie generazionali. Siamo ormai in bilico o ci raffiguriamo come abitanti di un labirinto. In bilico perché ondeggiamo lungo la corda di un perduto equilibrio. Nel labirinto perché non siamo ancora riusciti a intravedere un bagliore di luce che potrebbe portarci oltre. Ci resta il rischio e il coraggio della sfida. Avremo la forza di rischiare e di anteporre ogni scelta individuale al resto? Ma certo tutto ruota intorno ad una metafora.

La stessa politica, con i suoi radicamenti, si mostra come una eterna metafora se l’uso stesso del termine lo si riporta però ad una visione dell’estetica filosofica. Ciò che non è metafora può passare sotto la voce di arcipelago. Ma mai di isola. L’isola appartiene al simbolo omerico – ulissistico ed entreremmo così nel campo del mito. Tutto può essere, la politica, tranne che un mito. Allora resta la visione dell’arcipelago. Forse in astratto. Ma è ciò che definiamo astratto che offre al contenitore un’anima. Cosa ci salverà? Diceva ancora Dostoevskij che “La bellezza salverà il mondo” in quel suo romanzo “L’idiota” ma sosteneva anche che “E’ difficile giudicare la bellezza; non vi sono ancora preparato: la bellezza è un enigma”. Siamo distanti da ciò o forse neppure siamo preparati ad affrontare ciò. Aspettiamo che l’alba precipiti nel mare e che il tramonto finisca dietro i monti. Il resto si vedrà. Ma se non siamo noi a cominciare da questo “resta” ogni fatica sarà stata inutile ed è inutile continuare a lamentarsi. Dobbiamo rischiare. E dobbiamo fare in modo che l’oblìo non ci appartenga più.

Una politica senza cultura è uno sguardo senza anima. Diamo un senso a questo orizzonte. O diamo un orizzonte al senso che vorremmo vivere o al senso che vorremmo che ci fosse dentro di noi e non solo, dentro questo tempo che ci appartiene.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)