Sabato 06 Settembre 2025 | 23:16

«Il popolo di formiche» fa gioco di squadra

 
Maristella Massari

Reporter:

Maristella Massari

«Il popolo di formiche» fa gioco di squadra

Non basta il mare cristallino, il fascino della verdeggiante murgia, la suggestione dei muretti a secco intorno alle masserie secolari. Per entrare nella Champions League delle regioni a vocazione turistica serve avere un orizzonte temporale lungo

Venerdì 28 Febbraio 2025, 11:08

Non basta il mare cristallino, il fascino della verdeggiante murgia, la suggestione dei muretti a secco intorno alle masserie secolari. Per entrare nella Champions League delle regioni a vocazione turistica serve avere un orizzonte temporale lungo, una visione strategica del territorio e investire sulla pianificazione infrastrutturale.

La parola d’ordine che spalanca le porte all’industria turistica è marketing territoriale: un approccio multisistema finalizzato a promuovere e valorizzare le potenzialità di un territorio per attirare investitori, semplici turisti, talenti e nuove opportunità economiche. Non si tratta semplicemente di vendere un prodotto, ma di costruire un’immagine credibile e coerente  su diversi livelli: dalla promozione delle bellezze naturali e culturali al potenziamento delle infrastrutture, passando per lo sviluppo di politiche che facilitino la nascita di nuovi progetti imprenditoriali. Ed è quello che la Puglia sta cercando di portare avanti con metodo e dedizione da dieci anni a questa parte. I numeri registrati alla Bit di Milano, la manifestazione  fieristica internazionale  più importante del settore che ha chiuso i battenti lo scorso 11 febbraio, confermano i trend di crescita di una regione che ha raccolto l’apprezzamento, soprattutto negli ultimi anni, del turismo internazionale. La Puglia nel 2024 - sono i dati forniti dalla Regione -,ha avuto un incremento del 22,6% per gli arrivi e del 21,9% per le presenze. Dal 2015 al 2024, dalle nostre parti gli arrivi dall’estero sono letteralmente esplosi, facendo registrare più 228%, con un 166 % delle presenze.

Restiamo una delle regioni italiane con i migliori trend di crescita registrati dall’industria del turismo grazie ad una diversificazione che spazia dalle splendide coste tra l’Adriatico e lo Ionio, alle città storiche, passando per tradizioni culinarie uniche, cultura e benessere. Tutto condito da una naturale e mediterranea vocazione all’accoglienza della nostra gente. Alla Bit la Puglia si è presentata come una destinazione ricca di esperienze da vivere, promuovendo non solo le sue spiagge, ma anche la sua cultura, l'arte e la gastronomia.

Oggi la nostra regione è di nuovo sotto i riflettori con BTM Italia, manifestazione che oggi chiude i battenti in Fiera a Bari e che rappresenta a tutti gli effetti un serbatoio di idee, proposte, progettazioni, tavole rotonde con focus su arte, cultura, enogastronomia, viaggi all’insegna della sostenibilità, del wedding e del congressuale secondo la formula più che collaudata del confronto tra domanda e offerta.

Oggi la Puglia, anche grazie a queste manifestazioni, è diventata una icona di se stessa, un brand riconoscibile agli occhi del mondo. Migliaia di piccole tessere che, insieme diventano il poster di una comunità coesa di imprenditori, operatori turistici e amministratori pubblici. Così, con il gioco di squadra, quel popolo di formiche, come lo chiamava Tommaso Fiore, ha operato il suo piccolo miracolo. La Puglia si conferma terra di grandi eventi internazionali capaci di accendere i riflettori su borghi e città la cui bellezza negli ultimi anni è stata capace di attrarre come poche altre il turismo internazionale. “Un lavoro sinergico – lo ha definito il presidente della Regione Emiliano - che ha trasformato l'attrattività della Puglia in cose concrete”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)