Lunedì 08 Settembre 2025 | 01:22

Il cammino della salute nella nostra natura tra la Murgia e il Salento

 
Alessandro Miani

Reporter:

Alessandro Miani

Il cammino della salute nella nostra natura tra la Murgia e il Salento

L’immersione nella natura, che spesso accompagna i percorsi pedonali, ne amplifica i benefici. La semplice esposizione a un contesto naturale può ridurre i livelli di cortisolo

Domenica 08 Dicembre 2024, 13:00

15:58

Camminare è un gesto semplice, accessibile a tutti e con un impatto significativo sulla salute, sull’ambiente e sulla coesione sociale. Numerose ricerche scientifiche confermano l’importanza di integrare questa pratica nella quotidianità, trasformandola in un’opportunità per il benessere individuale e per la valorizzazione dei territori e delle economie locali. Camminare regolarmente riduce il rischio di malattie croniche. Uno studio pubblicato su The Lancet ha evidenziato che percorrere almeno 4.000 passi al giorno può ridurre il rischio di mortalità per tutte le cause del 30%. Inoltre, camminare tra 6.000 e 8.000 passi al giorno è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari del 20-30%.

L’immersione nella natura, che spesso accompagna i percorsi pedonali, amplifica questi benefici. La semplice esposizione a un contesto naturale può ridurre i livelli di cortisolo, noto come «ormone dello stress», migliorare l’umore e aumentare del 15% la resilienza mentale, secondo studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dal punto di vista ambientale, camminare è una scelta di mobilità sostenibile che riduce sensibilmente le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico. Le stime dell’OMS indicano che incrementare la mobilità attiva nelle città può tagliare fino al 20% le emissioni di CO2 legate ai trasporti. Scegliere di camminare significa non solo proteggere l’ambiente, ma anche contribuire alla tutela del patrimonio naturale. Percorsi pedonali ben curati incentivano la conservazione dei territori e rafforzano la consapevolezza ambientale delle comunità. Camminare favorisce anche la coesione sociale. Incontrare persone durante una passeggiata o partecipare a gruppi di cammino genera interazioni spontanee che migliorano il senso di comunità. In aree con infrastrutture pedonali ben sviluppate, i tassi di criminalità si riducono e gli incidenti stradali calano fino al 40%, come evidenziato da ricerche pubblicate sul Journal of Transport & Health. Camminare aumenta anche la percezione di sicurezza nei quartieri e stimola il benessere collettivo. In Puglia, camminare assume una dimensione ancora più affascinante. Questa regione offre percorsi iconici che non solo promuovono la salute, ma rappresentano una chiave per rivitalizzare l’economia e valorizzare il territorio. Nel Parco Nazionale del Gargano, il Sentiero dei Trabucchi, che collega Peschici a Vieste, unisce il fascino della costa all’eredità storica delle antiche strutture di pesca. La Foresta Umbra, con i suoi maestosi faggi, offre un’immersione totale nella natura.

Nell’entroterra, l’Alta Murgia invita a esplorare un paesaggio unico, punteggiato da masserie e testimonianze storiche, mentre la Valle d’Itria, con i suoi trulli e uliveti, si presta a camminate che combinano bellezza architettonica e natura. Infine, il Cammino del Salento, con i suoi 240 chilometri tra costa ed entroterra, è un esempio perfetto di turismo lento che connette il paesaggio con la ricchezza culturale locale. Questo approccio al camminare può diventare un volano per le economie locali. Ogni camminatore che si avventura lungo i percorsi pugliesi diventa un ambasciatore del territorio, portando benefici economici diretti e indiretti. Un report del WWF stima che ogni euro investito nella manutenzione dei percorsi naturalistici generi fino a 4 euro di ritorno economico attraverso il turismo, l’artigianato locale e la ristorazione. Investire in infrastrutture pedonali stimola l’economia e promuove un turismo sostenibile che valorizza le comunità locali. Camminare in Puglia non è solo un modo per migliorare la salute, ma anche un atto concreto per sostenere l’ambiente, creare legami sociali più forti e contribuire alla sicurezza e alla prosperità del territorio. Ogni passo lungo i sentieri pugliesi rappresenta un investimento nel benessere personale, nella salvaguardia del pianeta e nel futuro delle comunità locali. Camminare è un gesto potente e universale: semplice, ma capace di trasformare noi stessi e il mondo intorno a noi, un passo alla volta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)