Sabato 06 Settembre 2025 | 08:27

Fare spesa anti spreco, studenti al lavoro
Un progetto pilota di Taranto da Obama

 
Antonella Millarte

Reporter:

Antonella Millarte

LEZIONI DI VITA - Attraverso la cultura della alimentazione

LEZIONI DI VITA - Attraverso la cultura della alimentazione

Venerdì 09 Giugno 2017, 19:36

19:44

Di Antonella Millarte

BUONGUSTO - Cultura del cibo, patrimonio immateriale del Belpaese. Peccato che nell’immondizia finiscano ingredienti che i nostri genitori avrebbero trasformato in prelibatezze.

A fare da apri pista, come best practice per tutta l’Italia, a sorpresa è l’istituto tecnico di Taranto A. Pacinotti dove si formano circa 1200 studenti informatici, elettronici, elettrotecnici, chimici e geometri davvero lontani dalla scienza dell’alimentazione.

Ma, a tavola, ci sediamo tutti e questa voce se non viene ben gestita può diventare gravosa per le tasche di ogni famiglia.

A Taranto a dare il buon esempio, dal 2015, è questo pool di docenti guidato dal lungimirante preside Vito Giuseppe Leopardo.

Loro in una, città martoriata dalla diossina ma che sta rialzando la testa, sono scesi in campo ben prima che il Ministero dell’Istruzione avviasse il progetto “Hack-Waste” sullo spreco alimentare.

Conoscere, prima di tutto la catena alimentare che parte dai supermercati e – se non si fa una spesa coerente con i bisogni – può finire nella spazzatura. Spalancare la porta sui bisogni di chi non ha cibo a sufficienza. Come? Con gli studenti – volontari, che hanno affiancato l’associazione Amici di Manaus di Taranto nella raccolta di alimenti dai supermercati dove, quando arrivano vicino alla data di scadenza, vengono tolti dagli scaffali anche se ancora commestibili. Il loro destino? La spazzatura, mentre c’è chi nel ricco Occidente ha fame.

“Acquisti consapevoli, presa di coscienza sui bisogni di chi ha meno di noi, conoscenza degli alimenti e – aggiunge il preside Leopardo – la riscoperta di ricette della tradizione, in cui ciò che rimaneva dal giorno prima era riutilizzato con gusto”.

Dal racconto degli anziani, in ambito scolastico, coinvolti dal progetto del Pacinotti “Tesori …nei rifiuti”, sono riemerse pietanza dimenticate come la frittata di pasta ed il rispetto sacrale per il pane, che raffermo, si utilizza in tanti modi.

Sotto i riflettori, una pioggia di premi al Pacinotti, ed anche la partecipazione al recente meeting con Obama. Nel cuore, aver appreso una lezione che dura per la vita.

Nei sogni, l’orto scolastico in costruzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)