Stellantis, Tavares è arrivato a Melfi: con lui c'è John Elkann
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Buongusto
09 Gennaio 2017
IN CUCINA - Come il libro di Paolini racconta il crepuscolo degli chef
BUONGUSTO - Idee in movimento tra gastronomia, cultura, territorio e sostenibilità. Energie di inizio anno puntate verso domenica 22 e lunedì 23 gennaio, a Latiano (BR), dove su iniziativa della Community Puglia Expo a Tenuta Moreno ospiterà «Insieme Per».
L’appuntamento nel brindisino è dedicato a «La Puglia che ci piace … quella che verrà», a «Nuove armonie e futuri orizzonti tra imprese, istituzioni, mercati e consumAutori» per raccontare e promuovere - fuori e dentro la Puglia - dell’accoglienza turistica, della ristorazione, della produzione e dell’ideazione artistica e culturale.
Sotto i riflettori, dalle ore 18 in poi, ci saranno le esperienze di Pierangelo Argentieri presidente Federalberghi, Marianna Cardone presidente Le Donne del Vino, Domingo Iudice fondatore di Pescaria, Gabriella Morelli fondatore di TEDx Lecce, Giuseppe Savino, fondatore di VaZapp’.
Con la lungimiranza di chi guarda oltre Michele Bruno, presidente di Puglia Expo, proporrà di concentrare l’attenzione su nuovi linguaggi, nuove professioni, aggiornate competenze e nuove relazioni per una comunicazione efficace e contemporanea con la moderazione del giornalista Marcello Favale e la partecipazione di Giacomo Mojoli, del senatore Dario Stèfano e altri opinion leaders.
La prima giornata si concluderà con festa e cena itinerante, con inizio alle ore 21.
Il momento per una riflessione sullo stato dell’arte della gastronomia pugliese, e nazionale, sarà lunedì 23 gennaio alle ore 10 con «Il cibo del futuro e la ristorazione che verrà». Ospite d’eccezione il gastronauta Davide Paolini che presenterà il suo libro «Il crepuscolo degli chef - Gli italiani e il cibo tra bolla mediatica e crisi dei consumi», edito da Longanesi, 216 pagine, costo € 16.40. Una grande provocazione, visto che siamo sommersi da notizie sul cibo anche se, cifre alla mano, in Italia nell’ultimo anno sono 10.000 i ristoranti che hanno chiuso.
Con Paolini ne discuteranno Antonello Magistà, Giacomo Mojoli e Francesco Zompi, insieme a tanti professionisti della ristorazione e della comunicazione, con la moderazione di Pierpaolo Lala e Giusy Santomanco. Per far spaziare la mente oltre il cibo, Puglia Expo, darà il benvenuto agli allievi delle scuole alberghiere e della Fondazione ITS di Locorotondo.
Alle ore 13 la parola passerà a cibo e vino, per «rendere eccezionale la normalità: una scommessa su come materie prime "semplici"» possono creare situazioni uniche, eccezionali. Cuochi, fornai, olivicoltori, vignaioli, casari e norcini, insieme a giornalisti, blogger, degustatori professionisti, opinion leader, amministratori, comunicatori, per riflettere, non solo di cibo ma anche di progetti e idee intorno al cibo. Per info presidente@pugliaexpo.org.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su