Vini a Turi, nel barese, ed olio extra vergine a Ferrandina, nel materano. Un week end di eventi saporitissimi. Sabato 26 novembre a Turi, città delle ciliegie e dei vini Primitivo, la prestigiosa cornice del Palazzo Marchesale Venusio ospiterà la X edizione di «Dolce Puglia», a cura della delegazione AIS Murgia con il patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole, Regione Puglia Assessorato alle politiche Agro Alimentari, Città Metropolitana di Bari, Comune di Turi e Associazione Italiana Sommelier.
Protagonisti della rassegna saranno circa 63 cantine da tutta la Puglia che proporranno vini e spumanti dolci, passiti o vini da meditazione. In abbinamento con i vini, imbarazzo della scelta con 50 produttori di specialità dolciarie di eccellenza, fra le quali il tipico dolce di Turi: la faldacchea.
Al via alle ore 16 col convegno moderato dal direttore di Telenorba Vincenzo Magistà. In arrivo “Dolce Puglia 2016 Guida ai vini dolci di Puglia”, e il Trofeo in ceramica Dolce Puglia®2016 edizione speciale per i dieci anni, con premiazione al termine del convegno alle cantine ai primi tre posti della guida con la novità del Premio Speciale Giuria Dolce Puglia.
Dalle ore 19.30 in poi apertura dei banchi di assaggio di vini, pasticcerie e consorzi di categoria, casari, aziende apistiche, ingresso con acquisto di un calice a € 15 che permetterà degustazioni enogastronomiche illimitate.
Spostiamoci ora a Ferrandina, terra della pregiatissima oliva maiatica a doppia vocazione: da tavola (oliva infornata) e da olio. E’ qui che, sino a sabato 26 novembre, farà tappa Girolio d’Italia, il tour dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane. Uno no stop con convegni sulla cultura dell’olio, mercatini enogastronomici, show cooking, corsi di assaggio, menù e vetrine a tema nei bar, ristoranti e negozi del centro storico, teatro emozionale e percorsi turistici, concerto dei Tarantolati di Tricarico, per una grande festa dell’olio.