Sabato 06 Settembre 2025 | 20:19

Il lato dolce del paese dell'amore

 
Antonella Millarte

Reporter:

Antonella Millarte

DAUNIA - Il gusto e l’accoglienza dei piccoli borghi

DAUNIA - Il gusto e l’accoglienza dei piccoli borghi

Vico del Gargano, San Valentino fra sapori ed eventi sotto il segno del cioccolato

Martedì 05 Febbraio 2019, 19:09

Quanto può essere affascinante, e saporito, il Gargano d’inverno. Niente code, la natura selvaggia in tutto il suo splendore, l’accoglienza calda dei paesi. Vi racconto le emozioni della prima edizione, lo scorso anno, a “Terrarancia”. Torna quest’anno nel bellissimo borgo antico di Vico del Gargano l’evento dedicato agli innamorati. Nasce dalla leggenda legata a San Valentino, ma non è per niente una modernità. Il protettore delle coppie, infatti, è il Santo patrono da ben 401 anni della cittadina garganica. Esattamente lo è da da quando, nel 1618, i vichesi lo sostituirono a San Norberto. Non molti sanno che San Valentino protegge non solo gli innamorati ma anche gli agrumi. Da qui la leggenda secondo la quale mangiando le arance di Vico del Gargano o bevendone il succo, ci sia la possibilità di coronare il proprio sogno d’amore.

Dal 14 al 17 febbraio sarà Terrarancia, a Vico del Gargano, a raccontare storia, tradizioni e tipicità del paese dell’amore.

“Amore di cioccolato” è il tema della seconda edizione della manifestazione organizzata da Regione Puglia, Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, Parco Nazionale del Gargano, Comune di Vico del Gargano, in collaborazione con Di terra di mare, RedHot e Asernet, con il patrocinio di Symbola e Puglia Promozione e con la partecipazione del Consorzio di tutela dell’arancia e del limone del Gargano IGP.

L’evento è nato da un’idea di Ester Fracasso con la project manager Maria Pia Liguori.

Come sempre, in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, Vico del Gargano – cittadina che rientra tra I Borghi più Belli d’Italia e sorge su un promontorio roccioso tra il mare e la Foresta Umbra – si vestirà a festa.

A fare la differenza, per il secondo anno consecutivo, dal 14 al 17 febbraio saranno gli agrumi che, da tradizione, vengono utilizzati per realizzare gli ornamenti della statua di San Valentino e per decorare la Chiesa Matrice, il centro storico di origine medievale, le vecchie case “a pujedd” (a schiera con scala esterna), archi, portoni e vicoli. A partire dal “Vicolo del Bacio”, stretta e pittoresca stradina simbolo del paese dell’amore, dove gli innamorati si promettono amore eterno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)