Riecco ad Andria il Festival della Disperazione. «Come fai fai, sbagli», titolo singolare e curioso per l’ottava edizione della rassegna organizzata dal locale Circolo dei Lettori dal 7 al 16 giugno prossimi presso il Seminario Vescovile. «L’errore in tutte le sue forme è la cosa che ci riesce meglio, quella che puntualmente non sbagliamo mai. Vivremo il Festival con questa consapevolezza, in attesa di confrontarci con i nostri sbagli quotidiani», sostiene Gigi Brandonisio, direttore artistico della manifestazione culturale che convoglierà in città scrittori, giornalisti, artisti di ogni genere per celebrare il potere trasformativo e catastrofico della disperazione nella letteratura e nella vita moderna.
Si parte il 7 giugno disquisendo sull’utilità del festival andriese con i giornalisti Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino. A seguire, nel variegato programma, le sollecitazioni su resistenza e cambiamento con lo spettacolo Fuoco alle Polveri del reporter Saverio Tommasi; la commedia pungente Un Giorno come un Atto di Giacomo Ciarrapico interpretata da Luca Amorosino e Carlo de Ruggeri; la rappresentazione di Mario Pescio Non è la storia di un eroe. Tra gli altri protagonisti: Chiara Tagliaferri (monologo su patriarcato e femminismo ricordando Michela Murgia); Vera Gheno, assolo Grammamanti; Paolo Berizzi (riflessioni sul contesto politico italiano); Federico Zuolo (conversazioni sulla disobbedienza) Sara Segantin e Alice Franchi (ambiente) Roberto Inchingolo (antispecismo), Francesca Coin e Niccolò Zancan (dinamiche del mondo del lavoro).
Al Festival della Disperazione anche Edoardo Bonicelli e Marco Furio Ferrara (storia naturale della scontentezza), Vito Mancuso (speranza e vita umana) Lucrezia Ercoli (concetto del male) Ilaria Gaspari e Anna Voltaggio (nostalgia e reputazione), Carolina Bandinelli e Laura Pigozzi (relazioni amorose e dinamiche tossiche) e poi Barbara Bernardini, Piero Martin, Roberta Fulci, Mariagrazia Fiore, Nadia Gelsomina, Antonio Pascale sui percorsi dell’umanità, gli errori memorabili, la sofferenza, il pessimismo.
Imperdibili il dialogo psichedelico tra Paolo Pecere, Andrea Piva e Nicola Lagioia; le coinvolgenti esplorazioni su Moby Dick, Proust, Joyce, Kafka e autori pazzi con Roberto Mercandini, Ilaria Gaspari, Guido Vitiello, Mauro Covacich, Claudio Morici. Spettacoli comici con Massimiliano Loizzi, Laura Campiglio, Andrea Cosentino, Niccolò Fettarappa, Lorenzo Guerrieri, Ghemon.
Info biglietti: Segreteria Via Largo Seminario 18 Andria (9.30/12.30 – 16.30/20.30) www.festivaldelladisperazione.it