È uscito il 27 ottobre per Controra Records "Tempo di Metamorfosi, di Sante e di Madonne", il nuovo atteso album di Marta dell’Anno, compositrice, autrice, violista e cantante, spirito libero della musica indipendente italiana.
Foggiana di origine ma parigina di adozione, Marta dell’Anno vanta numerose collaborazioni in Italia e all’estero, viaggiando a una media di più di duecento concerti all’anno. Scrive i suoi testi in quattro lingue, imparate grazie ai numerosi viaggi e ai periodi di vita all’estero in Nuova Zelanda e in Spagna, a Barcellona. Tiene laboratori di canto tradizionale del Sud Italia, con particolare attenzione rivolta al territorio foggiano e al suo dialetto, in Francia, Inghilterra, Spagna ed Italia, raccontando, assieme ai significati dei canti, il contesto storico di origine, la devozione alla Madonna avvolta da Sette Veli, la storia e le leggende della città.
Anticipato dal primo singolo “Susanna”, il settimo lavoro discografico di Marta dell’Anno è composto da 12 ispiratissime tracce in bilico tra cantautorato e jazz, il tutto impreziosito da arrangiamenti sopraffini e in perfetta simbiosi con l’anima musicale cangiante dell’artista pugliese.
Nel disco, importanti collaborazioni con musicisti come Andrea Marchesino alle chitarre (che ha arrangiato e prodotto il nuovo album assieme a Marta dell’Anno), Danilo Gallo dei Guano Padano al basso elettrico, Bernardo Guerra (batterista di Stefano Bollani) e Giulia Grassi al pianoforte.