Sabato 06 Settembre 2025 | 16:21

Melpignano: live de La Rèpètition

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Melpignano: live de La Rèpètition

L'ensemble afro-salentino La Rèpètition

Esordio domani del progetto afro-salentino diretto da Claudio Prima e Giovanni Martella

Domenica 17 Luglio 2022, 10:45

MELPIGNANO (LECCE) - Esordio della nuova formazione del progetto afro-salentino La Rèpètition. L'appuntamento musicale è in programma domani (18 luglio) alle 21 nel Palazzo Marchesale di Melpignano per la rassegna «Melpignano Promuove Cultura».

L’ensemble, diretto da Claudio Prima e Giovanni Martella, già protagonista dal 2017 di numerosi progetti di incontro e scambio con le culture musicali del West Africa, in questa nuova formazione accoglie, oltre agli strumenti tradizionali salentini e africani, il violoncello, il violino, il sax e il flauto traverso, con composizioni originali ispirate alle connessioni imprevedibili fra le comunità del Salento e del West Africa ed arrangiamenti da jazz ensemble affidati a Emanuele Coluccia.

Burkina Faso, Mali, Senegal, Salento, sono terre dove la musica è lingua madre e pratica quotidiana della vita di comunità; è questo il percorso di connessione che lega queste culture apparentemente lontane. La Répétition, riconduce queste rotte impreviste, che negli ultimi anni sono anche le rotte dell’immigrazione, nel cuore del Mediterraneo, che da sempre accoglie e rimescola le culture e le tradizioni del Mondo.

Un ensemble composito, che unisce strumenti classici e tradizionali africani e salentini, disegna un suono potente, originale e moderno, dalla spiccata valenza internazionale. Una sezione fiati e una sezione archi, insieme a balafon, dun dun, kamalè ‘ngony e altri strumenti originali raccontano un suono meticcio, che ben rappresenta le evoluzioni contemporanee della world music. Gli echi della tradizione incontrano una sensibilità spiccata nei confronti delle musiche di confine, che attraversano geografie apparentemente lontane, eppure collegate da un filo invisibile, il fascino della modernità, non-luogo fluido e incontenibile.

Sul palco i musicisti Claudio Prima (Organetto, voce), Giovanni Martella (Batteria, dun dun, balafon, djembe, kamalè ngonì), Federico Laganà Tamburi a cornice, Giovanni Chirico Sax baritono, Emanuele Coluccia (Sax soprano), Clara Calignano (Flauto), Paola Barone Violino), Marco Schiavone (Violoncello), Matteo Resta (Basso), Maurizio Pellizzari (Chitarra elettrica, kamalè ngonì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)