Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:16

I diritti umani fondamentali degli anziani

 
Silvio Panaro, Bari

Reporter:

Silvio Panaro, Bari

Mercoledì 18 Gennaio 2017, 19:11

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane, l’organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il primo rapporto su “Invecchiamento e salute”, fornendo dati sulla situazione demografica futura.
Un dato su tutti: entro il 2050, la popolazione mondiale di over 60 raddoppierà passando dagli attuali 900 milioni a quasi 2 miliardi. Tutto ciò è reso possibile dall’accessibilità alle cure e dall’alto livello del sistema sanitario.
Ma nel 2015, si ricordano anche i 20 anni dell’adozione dei Principi delle Nazioni Unite sugli Anziani.
Questi principi base – indipendenza, partecipazione, cura, realizzazione personale e dignità – costituiscono i diritti umani fondamentali degli anziani e forniscono non solo alle associazioni di anziani gli obiettivi da perseguire e per i quali lottare, ma indicano anche a tutti coloro che hanno responsabilità di governo i capisaldi che devono guidare le politiche sociali riguardanti il mondo anziano.

Silvio Panaro, Bari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)