Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:30

Referendum il «Sì» conviene al Mezzogiorno

 
Pietro Mattiace, Bari

Reporter:

Pietro Mattiace, Bari

Mercoledì 19 Ottobre 2016, 19:51

Non bisogna trascurare di interrogarsi sugli effetti che deriverebbero al Paese e al Sud, in particolare sulle conseguenze che può provocare una sconfitta del «sì». In questo caso, non si tiene conto che con il «sì», cancellando il «bicameralismo paritario», cioè pianificando il Senato, il Sud potrà trarre benefici dalla maggiore rapidità delle decisioni, poiché i cento «nuovi senatori» - di cui 74 espressi perlopiù dai Consigli regionali, 21 dai sindaci e 5 nominati dal Capo dello Stato - favorirebbero un «collegamento più diretto con gli interessi legittimi e le esigenze della periferia».
Indubbiamente il referendum non risolverebbe tutti i problemi economici e sociali, ma almeno l’abbandono del «no» che lascerebbe tutto immutato come prima, aprirebbe una porta verso la modernizzazione e il rilancio del Paese.

Pietro Mattiace, Bari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)