Sabato 06 Settembre 2025 | 20:35

Educazione civica a scuola una materia fantasma

 
Michele Palumbo, Foggia

Reporter:

Michele Palumbo, Foggia

Lunedì 10 Ottobre 2016, 17:31

Aldo Moro, fu il primo ad introdurre nel 1958 l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole medie e superiori. Dall'anno scolastico 2010/2011, con la Ministro Gelmini si è passati dall'educazione civica a «Cittadinanza e Costituzione», che comprende cinque argomenti : educazione ambientale, educazione stradale (codice della strada), educazione sanitaria (regole basilari di pronto soccorso), educazione alimentare e Costituzione Italiana. Da qualche anno questa materia è diventata una materia fantasma, se infatti chiedessimo agli alunni delle scuole elementari e medie di che cosa si parla nell'ora di cittadinanza e costituzione, la loro risposta sarebbe : che cos'è l'ora di Cittadinanza e Costituzione? Ho introdotto questo argomento perchè oggi attenersi all'educazione civica in tutti i sensi, soprattutto da parte degli adulti, quando guidano un'auto, quando devono dialogare con gli altri, ecc. ecc. è come assistere ad un film di fantascienza. Come possiamo definirci un Paese civile se non riusciamo a convivere tra di noi civilmente ???? Sosteneva Socrate, la cui saggezza gli imponeva di affermare che essa risiede in coloro che sanno di non sapere, che «Esiste un solo bene, la Conoscenza, ed un solo male, l'Ignoranza».

Michele Palumbo, Foggia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)